LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] , debuttando come Conte Bemol ne L'impresa d'opera di P.A. Guglielmi, rappresentato nel teatro dei marchesi di Santa Lucia. Dall'inverno 1774 risulta ingaggiato al teatro diS. Cecilia in due opere di N. Piccinni (L'astratto o sia Il giocatore ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] e privilegi elargiti alla Congregazione romana diS. Cecilia. La sua richiesta fu soddisfatta con un breve del 22 apr. 1749.
Nel 1748 il B. aveva anche diretto le accademiedi musica religiosa che si eseguivano nella chiesa diS. Giovanni in Monte a ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] altri dieci suoi oratori eseguiti fra il 1689 e il 1706.
Il 5 luglio 1685 il L. fu aggregato alla Congregazione diS. Cecilia nella sezione dei maestri di cappella. Agli anni immediatamente successivi risale la composizione dei suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] suo periodo romano anteriore al 1674, partecipò a molte "accademie" alle quali frequentemente prendeva parte anche il C., e P. Ottoboni. Nel 1695 entrò a far parte della Congregazione diS. Cecilia, in cui, nel 1707, fu guardiano degli strumentisti.
...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] l'Accademia filarmonica di Bologna, divenendo assistente di B. Molinari all'Augusteo di Roma. . Prieberg, Musica ex machina, Torino 1963, p. 37; A. Damerini, programma di sala, Acc. naz. diS. Cecilia, 16 dic. 1964; Paese sera, 17 dic. 1964, p. 13; L. ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] (1970), 4, pp. 665-677; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia naz. diS. Cecilia, Roma 1970, 1, pp. 315 s., 392; II, pp. 1, 4 s., 17 ss., 40, 72; S. Gmeinwieser, G. C. als Komponist geistlicher Lieder, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] 1960), pp. 22-40; M. Fabbri, Le acute censure di F.M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. Geminiani, in Chigiana, XX (1963), pp. 186 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 214, 231, 247; A ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , e contemporaneamente al conservatorio diS. Cecilia, studiò pianoforte con R. Antolisei, oboe con R 21-46; Indagini sulle musiche degli Etruschi, in Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, n.s., XVIII (1979), 11, pp. 257-266; Indagini sulle ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] fu ammesso nella Congregazione dei musici diS. Cecilia, dove avrebbe ricoperto la carica di guardiano nel 1692-93. Nel di oratori, serenate e accademie per musica.
Un Carlo Nunzio Lulier, probabilmente fratello del L., fu anch'egli alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] fratello Carlo.
Fonti e Bibl.: Archivio dell'Accad. diS. Cecilia: L. Rossi, Stato nominativo gener. degli aggregati alla Congreg. ed Accademia dei maestri e professori di Roma sotto la invocazione di Santa Cecilia, n. 1, verb. 24/1/1650; A. Berardi ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...