FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] centuries, in Analecta musicologica, VII (1969), pp. 1-35; IX (1970), pp. 20-63; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 25, 129; D. M. Bridges, The social setting of "Musica da camera" in Rome ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] ragazzi, Il Cavalier Cuccagna (Milano).
Il C. morì a Milano il 29 giugno 1972.
Era accademicodiS. Cecilia. Viveva nel quartiere bohémien di Milano, il quartiere di Brera, del quale era divenuto una figura tipica. Non sdegnava davvero la compagnia ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] biografico degli italiani d’oggi, VII ed., Roma 1961, p. 503; Il Conservatorio di musica «S. Cecilia» negli anni accademici 1963-1964, 1964-65, 1965-1966, Roma 1967, pp. 240 s.; G. Pestelli, A Torino (La musica alla radio. Le stagioni pubbliche), in ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Fenice (anche quale responsabile del festival internazionale della Biennale, fino al 1972). AccademicodiS. Cecilia, dal 1960 insegnò storia della musica all'Università per stranieri di Perugia. Anche se vi si dedicò con minore intensità, il L. non ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] suo nome compare in un elenco degli organisti dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi pezzi figurano in un manoscritto romano di metà Settecento (Roma, Conservatorio diS. Cecilia, ms. A.400) compilato ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Marcello, 1664-1725, in Acta musicologica, XXIX (1957), pp. 137-171; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad ind.; O. Wessely, Aus römischen Bibliotheken und Archiven, in Symbolae historiae ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica diS. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Roma (dal 1925), ove seguì studi regolari di musica al conservatorio diS. Cecilia sotto la guida di C. Dobici ed iniziò dal 1931 a voce e quattro strumenti (eseguito nel 1949 all'Accademia filarmonica romana), gli otto Stuffietti dodecafonici per ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] parte dell'Accademia filarmonica di Bologna.
Attivo soprattutto a Venezia come autore di teatro, si copie della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Dramm. 1363.18) e della Biblioteca del Consevatorio diS. Cecilia in Roma (Fondo Carvalhaes 3 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] una Sinfonia per tromba, due violini e basso continuo di Giuseppe Torelli (1690 circa).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibliomediateca dell’Accademia nazionale diS. Cecilia, Archivio storico, Archivio preunitario, Registri, Atti costitutivi, Congregazioni ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] 1762 entrava a far parte della Congregazione dei musici diS. Cecilia, senza sostenere l'esame previsto per l'ammissione, il 23 settembre e il 13 nov. 1770 a due delle accademie che si svolgevano frequentemente in casa del Crispi. Oltre che come ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...