DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 9 febbr. 1816 e fu sepolto nella chiesa diS. Cecilia a Trastevere.
Noto come uno dei più ricchi 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'AccademiadiS. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] al tempio, Resurrezione di Lazzaro,tele); S. Maria delle Grazie, cappella Atellani (Storie dis. Vincenzo Ferrer e s. Lorenzo martire,affreschi, in collaborazione con Giovan Battista); S. Angelo, cappella diS. Cecilia (già dell'Eucarestia ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] più autorevole era Rolando Bandinelli, cardinale diS. Marco, cancelliere diS. Romana Chiesa, in antitesi con la corrente favorevole a Federico I Barbarossa, guidata da Ottaviano di Monticello, cardinale diS. Cecilia. Il G. fu infatti uno dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] 'abate diS. Ceciliadi Corbara, presso Bologna, accettò di prenderne il posto, a condizione di non avere l'obbligo di residenza. greco e dell'Accademiadi teologia, nel 1764 protettore dei monaci betlemiti e della congregazione diS. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] unter Arcangelo Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 128, 130, 167; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia naz. diS. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 169, 208, 227, 393; D. Merrel. Bridges, The social setting of "Musica ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Marco Benefial, da lui definito suo nerzo maestro", frequentando contemporaneamente la scuola del nudo dell'AccademiadiS. S. Cecilia, Sansone, la SacraFamiglia, la Madonna, S. Giuseppe da Leonessa e ss. cappuccini, S. Francesco e s. Chiara, S. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] centuries, in Analecta musicologica, VII (1969), pp. 1-35; IX (1970), pp. 20-63; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 25, 129; D. M. Bridges, The social setting of "Musica da camera" in Rome ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia diS. Tommaso del Mercato, il 13 [...] diS. Maria di Reno dal 1632 al 1633, abate diS. Cecilia della Croara dal 1634 al 1636 e nuovamente abate diS. Maria di in locali di proprietà del fratello Domenico Maria, il quale prese poi il posto di Faccini alla guida dell’Accademia, che da ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] concorse al priorato diS. Cecilia alla Pace presso Foiano e, ottenutolo, poté dedicarsi di nuovo allo Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XV-XVI (1933); C. Carena, Avventurose Metamorfosi di G., in Il Sole - 24 Ore, 13 apr. 1997; S ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] , II, p. 9; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano 1970, I, p. 125; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Milano 1970, I, p. 13; R.Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 102; La Musica, Diz., I, p ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...