DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1339 D. appare registrato tra i consiglieri della Compagnia dis. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno e Compagnia dei Pittori, 1, c. di predella con Storie dis. Cecilia (Essen, Mus. Folkwang, deposito; Pisa, Mus. Naz. e Civ. diS. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] con il titolo dis. Cecilia, era a navata unica con pavimento a lastre di pietra e abside diS. Gaggio, alias Grifo di Tancredi, autore di una grande tavola nella Gall. dell'Accademia (Tartuferi, 1990, fig. 214) e di un nutrito catalogo di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] chiese furono innalzate nei decenni intorno all'800. Tra queste, la distrutta basilica diS. Cecilia, indagata da scavi, e il S. Pier Scheraggio, di cui resta parte della muratura dell'abside. Parallelamente si assistette nella regione anche alla ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] a dipingere accanto al Cavallini nella chiesa diS. Cecilia in Trastevere, è riconoscibile nella facies
M. De Bouard, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti, n.s., 17, 1937, pp. 147- ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] diS. Cecilia, si specifica con il risalto angolare di tre campate.
Nel progetto di ampliamento, redatto (1742-44) per l'ospedale diS. Spirito in Sassia, a Roma, risultano di dell'Arcadia e l'impegno dell'AccademiadiS. Luca nella formazione e nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] piazza Rondanini, iniziata nel giugno 1591, di cui esistono nel Fondo Mascherino dell'AccademiadiS. Luca, due piante coeve non presbiteriale della chiesa diS. Cecilia in Trastevere per mettere in evidenza la tomba dis. Cecilia, di cui si ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] la decorazione di alcune bibbie di formato monumentale, provenienti da Roma - la Bibbia diS. Cecilia in Trastevere umbra nella prima metà del Trecento. Lezioni di R. Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, Paragone 24, 1973, 281 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] le tre tavole di polittico, dalla pieve diS. Cecilia a Crevole, S. Margherita (Cortona, Mus. Diocesano; Mus. dell'Accademia Etrusca; Bellosi, 1970), e il Crocifisso sagomato (Cortona, Mus. Diocesano).Nello stesso 1335, anno di inizio della pala diS ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] le finestre, erano collocate le figure diS. Paolo, della Vergine, del Battista e diS. Pietro.Le altre due imprese monumentali di C. a Roma sono i mosaici diS. Maria in Trastevere e gli affreschi diS. Cecilia in Trastevere; anche per esse esiste ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] diS. Cecilia e cugino della madre, poi condivise uno studio in via Mario de’ Fiori, nei pressi di piazza di Spagna settembre-20 ottobre), con Pesca a Fano (Perugia, Accademiadi belle arti).
Nella sua seconda mostra personale, sempre presso ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...