FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] le quali spicca il Tarquinio e Lucrezia dell'AccademiadiS. Luca a Roma, di cui si conoscono varie copie e repliche ( le figlie della National Gallery of Ireland di Dublino, in una versione diS. Cecilia (Firenze, collezione privata; Gregori, 1986 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] - Ferrara).
Nell'aprile del 1587 entrò a far parte dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Noack); e dal 1595 risulta essere l'architetto della comunità religiosa diS. Cecilia in Trastevere. Egli è infatti citato nei verbali delle riunioni della ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] , "con vari compartimenti", della navata sinistra nella chiesa diS. Cecilia, nell'ambito dei lavori promossi a partire dal 1599 pone nel 1604 la nomina del L. a segretario dell'AccademiadiS. Luca, alla quale doveva dunque essere già iscritto.
L' ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] esperienze progettuali di marca barocca.
Fu attivo in seno all'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, di cui fu pp. 24-30; A. Marino, I "libri delle case" di Roma. Il catasto del monastero diS. Cecilia in Trastevere (1735), Roma 1985, p. 11; M. Moli ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] il 10 luglio 1678 veniva proposta la sua candidatura ad accademicodiS. Luca e il 17 dello stesso mese riceveva la nomina Riccoboni (p. 230) pensa di potere attribuire al C. la decorazione della cappella diS. Cecilia in S. Carlo ai Catinari: dai ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] nella decorazione del soffitto della basilica diS. Cecilia in Trastevere, eseguita nel 1725 e cui un documento dell'Archivio dell'AccademiadiS. Luca registra il pagamento di messe celebrate "per il defunto accademico Gaetano Lapis" (Onoranze a G ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] libretti dell'epoca, conservati per lo più all'Accadernia diS. Ceciliadi Roma, testimoniano questa sua attività: si sa così Castello di Milano, all'AccademiadiS. Luca di Roma: tutti testimoniano la sua instancabile attività di insegnante e di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] soprattutto attraverso le cronache locali cinque e secentesche, in particolare quella di Masini, che per primo gli riferì la cornice della pala con l'Estasi dis. Ceciliadi Raffaello Sanzio (Bologna, Pinacoteca nazionale).
L'opera, datata al 1513-16 ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] classi di scultura dell'AccademiadiS. Luca. Dal terzo decennio la presenza dello scultore è attestata nella cerchia di scolpì per la chiesa diS. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il portale, oltre a una figura di Profeta per il ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] , con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare diS. Cecilia in S. Marco a Vercelli ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...