FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia diS. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] nella pratica del disegno ha invece esiti documentati presso l'AccademiadiS. Luca, riconosciuti nel settembre 1795 con il primo premio incisione con S. Cecilia condotta al martirio, dal Domenichino, citata già in quell'anno nel catalogo di R. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] a Roma, dove nel 1936 il padre assunse l’incarico di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale diS. Cecilia e nel 1939 divenne accademico d’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Virtuosi al Pantheon (8 febbr. 1722) ed eletto accademicodi merito, a S. Luca il 6 marzo 1735; il 3 aprile C. disse di esser tornato a Roma nel giugno 1748, e di fatto nel 1749 si trova registrato nella parrocchia diS. Cecilia in Trastevere ( ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] 1582; la Crocefissione della Pin. naz. di Bologna, firmata, proveniente dalla chiesa diS. Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., Controriforma, e dei Carracci che istituzionalizzano la sorgente accademia bolognese. In questo giro culturale, il C., ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] ., Corporazioni religiose,S. Cecilia in Trastevere, busta 4076, fasc. 15).
Nel 1826 diede un parere per il completamento della ricostruzione della parrocchiale di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademicodi merito dell'AccademiadiS. Luca il ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] dimorava anche lo scultore Giovanni Maini, principe dell'AccademiadiS. Luca. Da una sua incisione, derivata da un ,Ponte Rotto,Minerva Medicae Cecilia Metella)furono incise a Londra da François Vivares nel 1746. Un album di disegni, in cui appare ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] formazione artistica nell'ambiente degli scultori romani frequentando l'Istituto di belle arti, l'AccademiadiS. Luca e il Museo Torlonia, e lavorando come aiuto presso lo scultore Müller ed altri, finché a ventisei anni poté aprire uno studio ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia diS. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] di Giuseppe Picenardi, poté studiare all'Accademiadi Brera di Milano: vinta quindi una borsa di studio, si trasferì a Roma ove fu allievo di Torino 1956, pp. 102, 266, 267; E. Bassi-S. Calonego, Il tempio canoviano a Possagno, in L'Architettura, III ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pietro
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] accademicidi scarsa importanza, ma è da ricordare in specie per la sua attività di architetto in Perugia: progettò il palazzo didiS. Bernardo (ora Presidio militare), la casa della Congregazione diS. Filippo Neri e l'annesso oratorio diS. Cecilia ...
Leggi Tutto
ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'AccademiadiS. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] diS. Caterina da Siena nell'omonima chiesa romana in via Giulia; nella cattedrale di Cagliari è un suo dipinto con le Nozze diCecilia e Valeriano.Di della Romana AccademiadiS. Luca,Roma 1823, p. 462; D. Angeli, Le Chiese di Roma.Roma s. d., p ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...