GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] i due laterali centinati ancora in loco del medesimo altare diS. Biagio con S. Michele Arcangelo e S. Giovanni Evangelista (Matteoli, 1971, p. 213 n. dell'Annunziata dall'Accademia del disegno (Borroni Salvadori), si ha notizia di un dipinto con ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] a cui fu concesso in deposito dalle Gallerie dell'Accademia nel 1888 (Gallerie dell'Accademiadi Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 212 s., attribuito erroneamente a G. P. Silvio). Palesemente influenzato dalla ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] ; il tondo con Selene ed Endimione dell'Accademia Carrara (n. 1436), di chiaro gusto settecentesco; gli affreschi nella volta del coro diS. Anna di Borgo Palazzo a Bergamo; il S.Antonio al primo altare diS. Lazzaro nella stessa città; le medaglie ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] l'angelo; Rebecca al pozzo; I ss. Gerolamo, Cecilia, Maddalena Sebastiano). Il Ratti (1762) ricorda inoltre tredici Novecento, Genova 1987, II, pp. 349 s.; E. Baccheschi, in Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1988, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] guida di Enrico Pollastrini, insegnante di disegno presso l'Accademiadi belle arti, ebbe modo di avvicinarsi, in un'ottica purista, alla pittura quattrocentesca. Come primo saggio di pensionato inviò all'Accademia Atestina la copia del S. Gioacchino ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] anatomici incisi da G. D. Olmi nei tomi III e IV degli Atti degli Accademici Fisiocritici. Nel 1770 si cimentò nell'incisione, riproducendo all'acquaforte La Beata Vergine diS. Biagio a Porta Ovile in processione per la domenica in Albis. Nel 1772 ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] Accademia filarmonica di Verona, sembra confermare che il pittore allievo del Brusasorci ricordato dal Dal Pozzo col nome di santa, al prototipo ormai diventato canonico della S. Cecilia bolognese di Raffaello.
L'altro artista della famiglia, già ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] il Catafalco eretto al filosofo F. Piocolomini, una S. Cecilia moribonda, un Ritratto di mons. C. Borghese, un Prospetto architettonico con lo stemma del card. Peretti e l'impresa dell'Accademia degli Intronati di Siena.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] e Cecilia, e rimangono l'unica preziosa testimonianza degli affreschi, oggi perduti, di Ludovico e fu sepolto in S. Maria del Tempio, sua parrocchia.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademiadi belle arti, Archivio Accademia Clementina, Atti 1710-1804 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] , 1877-80, 1888) e dell'Accademiadi Brera a Milano (1858-61, 186581, 1883-86, 1888, 1892, 1894, 1896-97; per un elenco completo delle esposizioni, delle opere presentate e dei cataloghi cfr. Ferrari, 1990, pp. 87-90 e 1993, pp. 11 s.). Il F., che si ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...