LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1987, pp. 205, 210, 212-214, 225; M. Pedroli Bertoni, S. Maria in Campitelli, Roma 1987, pp. 103 s., 111, 115; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell'Archivio storico dell'AccademiadiS. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] , e fino al 1606, il G. fece parte del gruppo di pittori che sotto la direzione di Ludovico eseguirono le Storie dis. Benedetto e le Storie dis. Cecilia per il chiostro ottagonale diS. Michele in Bosco a Bologna. I dipinti, presto in precarie ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia diS. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] del F. è la commissione, nei primi mesi del 1794, di una pala con S. Cecilia, da parte dell'Accademia dei professori di musica, da collocarsi nella cappella della Pia Unione di professori e dilettanti di musica presso la chiesa comunale del Voto; al ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e diCecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] virtuosi al Pantheon (Roma, Arch. della Congregazione dei virtuosi al Pantheon, Congregationi, vol. V). Nel corso di una lite della Congregazione con l'AccademiadiS. Luca il C. fu uno dei quattro delegati a trattare la pace (Roma, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada diS. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] fino al 1442; la notizia è confermata dall'estimo diS. Cecilia dell'anno 1443, nel quale il figlio Battista fu Accademia dei Concordi, Fondo Silvestri, 212, e Londra, British Library, Add.Mss., 15277; gli Antifonari della collegiata diS. Giustina di ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] fosse meno prestigiosa rispetto a quella presso l'AccademiadiS. Luca, di cui non risulta che il G. abbia 99; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella diS. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 217-219 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , 1981, p. 70). L'8 apr. 1541 F. s'impegnava a dipingere una Resurrezione di Cristo per S. Pietro di Coppito (Chini, 1927, p. 112, perduta). Nel 1549 risulta tra gli iscritti all'AccademiadiS. Luca a Roma mentre nel maggio 1550 risulta deceduto ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] paterna: potrebbe trattarsi del Lorenzo Lelio registrato in una lista di artisti che avevano l'obbligo di pagare il tributo all'AccademiadiS. Luca, databile al 1634-35 (Roma, Arch. stor. dell'AccademiadiS. Luca, vol. 166, f. 68, c. 24): a quella ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] da escludere che egli sia stato a bottega come garzone presso Costanzi; né il G. ha lasciato traccia di sé negli archivi dell'AccademiadiS. Luca.
L'unica opera che si potrebbe far risalire al periodo della formazione in ambito locale, quindi almeno ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] anche nella Pontificia Accademiadi belle arti, e gli derivò il riconoscimento del periodo trascorso presso l'AccademiadiS. Luca a la pulitura e il restauro della S. Ceciliadi Raffaello, già requisita per il Museo napoleonico di D.-V. de Denon. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...