HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] in vista della destinazione del complesso a sede dell'Accademia d'Italia. Sul fronte dei contributi scientifici, gli per una storia della criticasugli affreschi cavalliniani diS. Cecilia in Trastevere e diS. Giorgio in Velabro, in Restauri agli ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 9 febbr. 1816 e fu sepolto nella chiesa diS. Cecilia a Trastevere.
Noto come uno dei più ricchi 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'AccademiadiS. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] San Pietrangeli. Nel 1873 era divenuto membro dell'AccademiadiS. Luca e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Come ultimo omaggio al e dis. Fermina, datati 1897; le tele con S. Cecilia, S. Maria Maddalena, S. Camillo de Leffis, Le stimmate dis. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] al tempio, Resurrezione di Lazzaro,tele); S. Maria delle Grazie, cappella Atellani (Storie dis. Vincenzo Ferrer e s. Lorenzo martire,affreschi, in collaborazione con Giovan Battista); S. Angelo, cappella diS. Cecilia (già dell'Eucarestia ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] del 1810.
Nel 1813 venne fondata a Milano la Reale Accademiadi ballo e "questo utilissimo stabilimento ebbe a primi istruttori i Coral [sic] nelle vesti di Wilfride, scudiero del principe (Roma, Cons. diS. Cecilia, collezione Carvalhaes), Secondo ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] diS. Giacomo Maggiore in Bologna tra il 1581 e il 1582, nella cappella Magnani. La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia e Martina (Baglione; Noehles).
Si conserva all'AccademiadiS. Luca un suo ritratto dipinto da Orazio Borgianni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e diCecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] vista compositivo, alla produzione connessa con la canonizzazione (1671) della santa raffigurata.
Il G. fu eletto socio dell'AccademiadiS. Luca nel 1673, e divenne principe della stessa il 21 dic. 1687, ricoprendo la carica fino al 1689. Secondo U ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] il Paesaggio firmato e datato del 1658 nella collezione Hughes di Louisville, a cui ne è stato accostato un altro, conservato presso l'AccademiadiS. Luca a Roma (Gilbert, 1952). Il favore di cui il pittore godeva presso i collezionisti fiorentini è ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] in una lista dell'AccademiadiS. Luca (Roma, Arch. storico dell'Accademia nazionale diS. Luca, vol. Cecilia e Ranieri, già nella chiesa diS. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo reale e in quelli del Museo nazionale e civico diS ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia diS. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] in quell'anno il pittore godeva già di una certa autonomia, frequentando l'AccademiadiS. Luca, della quale divenne membro nel e primo Settecento (emblematico il quadro dell'Abbiati in S. Ceciliadi Como) e distinta da quella con la croce-lancia; ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...