BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia diS. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] di Giuseppe Picenardi, poté studiare all'Accademiadi Brera di Milano: vinta quindi una borsa di studio, si trasferì a Roma ove fu allievo di Torino 1956, pp. 102, 266, 267; E. Bassi-S. Calonego, Il tempio canoviano a Possagno, in L'Architettura, III ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] P. Mililotti, mentre la cantata Pel giorno natalizio diS. M. Ferdinando IV, il 12 genn. 1772, fu eseguita al teatro S. Carlo.
Presso la biblioteca dell'Accademia nazionale diS. Cecilia è conservata una copia manoscritta ottocentesca (A. Ms. n° 2780 ...
Leggi Tutto
ALARI, Domenico
Alberto Pironti
Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] , giudicato infelicissimo compositore in un esperimento dato innanzi alla Congregazione diS. Cecilia" e lo accusava di avere, con l'avvocato Felice Compagnoni, "usato ogni possa per far sciogliere l'Accademia e ricostruirla a suo modo". Nel 1874 l'A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pietro
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] accademicidi scarsa importanza, ma è da ricordare in specie per la sua attività di architetto in Perugia: progettò il palazzo didiS. Bernardo (ora Presidio militare), la casa della Congregazione diS. Filippo Neri e l'annesso oratorio diS. Cecilia ...
Leggi Tutto
ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'AccademiadiS. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] diS. Caterina da Siena nell'omonima chiesa romana in via Giulia; nella cattedrale di Cagliari è un suo dipinto con le Nozze diCecilia e Valeriano.Di della Romana AccademiadiS. Luca,Roma 1823, p. 462; D. Angeli, Le Chiese di Roma.Roma s. d., p ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] ), Bologna (Conservatorio musicale) e Roma (Accademia musicale diS. Cecilia). Ulteriori indicazioni di ordine cronologico emergono dall'esame degli Annali manoscritti (1860-1877 e 1878-1880)dell'Accademia bolognese di Belle Arti, conservati presso l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] attività dell'Accademia Ercolanense, fondata da Carlo nel 1755 e fornita dal Caracciolo di statuto. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1860, passim, e A. Dumas, IBorboni di Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca, condotta in stretta 7 agosto, nel corso della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin di scienze agrarie (VASKhNIL), le teorie dell’agronomo ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di filosofia e quindi di giurisprudenza.
All'Alfieri, suo ideale modello e maestro, e precisamente alla Merope s'ispirò un primo abbozzo di fu ammesso all'Accademia Pontaniana. Ancora di G. La Cecilia) e finita nel secondo semestre 1855 col titolo di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] di belle arti di Firenze, dove conseguì la licenza nel 1913, e passò successivamente all'Accademia per frequentare la libera scuola di 199); del 1936 (p. 191); del 1938 (pp. 147 s.). Nel 1940 tenne una importante personale a Milano presso la galleria ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...