CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] fu fatto commendatore della Corona dal governo italiano. Fu membro della AccademiadiS. Cecilia e accademico dell'Arcadia, vicepresidente della Associazione italiana diS. Cecilia. Negli ultimi anni della sua vita gli furono conferiti numerosi ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] dello spettacolo.
Studiò presso la scuola di recitazione annessa all'AccademiadiS. Cecilia, sotto la direzione di Virginia Marini e di E. Boutet, e cominciò la carriera di attrice calcando le scene del teatro di palazzo Del Drago nella compagnia ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] più noti teatri del mondo. Nel 1952, con l'orchestra stabile e il coro dell'AccademiadiS. Cecilia, si recò in Svizzera per una serie di esecuzioni della Messa di Requiem di G. Verdi. Nel 1958 tornò a Londra e al Drury Lane diresse il Guglielmo Tell ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] (N. Leonelli, p. 247). Terminati gli studi classici al liceo "Mamiani" di Roma, si iscrisse, vincendo le resistenze paterne, alla scuola di recitazione dell'AccademiadiS. Cecilia diretta da Virginia Marini da cui uscì "qualche tempo dopo condannato ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] e competenza.
Dopo aver frequentato l'istituto tecnico si iscrisse, a Roma, alla scuola di recitazione dell'AccademiadiS. Cecilia, dove fu allievo di Virginia Marini. Al termine del corso superò brillantemente l'esame e venne notato dal critico ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] e con assiduità musica e canto con due valenti maestri, Venceslao Persichini e Eugenio Terziani, dell'AccademiadiS. Cecilia. Abbandonati poi definitivamente gli studi universitari, si dedicò, contro la volontà della famiglia, al canto. Il ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] ,Roma 1845, pp. 18, 51 n. 28; Catalogo dei Maestri compositori, dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed AccademiadiS. Ceciliadi Roma,Roma 1845, pp. 98, 111; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] colonnello pilota (medaglia al merito: 14 marzo 1941).
Dal 1938 al B., già consigliere dell'AccademiadiS. Cecilia a Roma, venne affidato il corso di perfezionamento di musica d'insieme, posto che occupò fino alla morte, alternando la sua attività ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] per la prima volta le combinazioni aggiustabili interamente elettriche) e infine il grandioso organo della sala di concerti Augusteum dell'AccademiadiS. Cecilia in Roma (a quattro tastiere, 60 registri e 4.000 canne), inaugurato il 9 giugno 1912 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] fra i suoi allievi A. Gorno e I. Bosisio) e alla composizione. Fu membro della Filarmonica di Firenze, dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma, della Società filarmonica di Napoli (dal 1872). Nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...