GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca, condotta in stretta 7 agosto, nel corso della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin di scienze agrarie (VASKhNIL), le teorie dell’agronomo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] . Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 103; F. S. Dondi dall'Orologio, Notizie sopra Iacopo e G. Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademiadi Padova, II, Padova 1789, pp. 469-494; Nuovo Diz. istorico, V ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dell'I.R. Istituto veneto..., s. 3, IV [1858-59], pp. 91-94; VI [1860-1861], pp. 344 ss.; VII [1861-62], pp. 173-176).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fra le quali si segnalano le accademiedi Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di Gioacchino Rossini. Socio dell’Accademia aretina già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale diS. Maria Nuova di Firenze. L’anno seguente s’iscrisse a Pisa, dove, ospite del convitto diS ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di cavaliere in forza del privilegio concesso da papa Pio IV. Di quella Accademiadi segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di Torquato Tasso dall'ospedale diS. Anna di . 1569, con Cecilia Laziosi, sessantunenne, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Cecilia Premiani, il C. entrava in contatto, in qualità di medico personale e diAccademia degli Arcadi Francesco Maria Lorenzini e con il chirurgo Gaetano Petrioli, a proposito didiS. Maria, Battesimi, l. III; Roma, Arch. d. parrocchia diS. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] presso il S. Spirito, poi nei nosocomi di Napoli. Dopo alcuni viaggi di studio a lo strumento all'Accademia medicochirurgica di Livorno (Sopra un centr. di Francia, 6 voll., Imola 1916-22, ad Indices; G. La Cecilia, Memorie storico-polit., a cura di R ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...