BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] felice. Dal 10 luglio 1844 fu socio onorario dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma. Morì a Monza il 24 marzo 1873.
Figlia di Claudio fu anche Elisa, contralto di discreto valore; Ludovico, fratello di Claudio, fu tenore e cantò insieme con lui, ma ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio diS. [...] 1965); è stato inoltre autore di una lunga serie di articoli di critica e di argomento musicale pubblicati per vari anni da riviste specializzate quali S. Cecilia (organo dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma), Buenos Aires Musical di Buenos Aires, il ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] dei suoi meriti musicali, l'A. che già faceva parte dell'Accademia filarmonica, fu iscritta fra le non numerose socie onorarie dilettanti dell'AccademiadiS. Cecilia "per il canto, pianoforte, e composizione". L'anno dopo ella scriveva ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] nov. 1963.
Fonti e Bibl.: Notizie sul B. si possono trovare in Ricordi musicali fiorentini, V (1909-1910), p. 26; R. AccademiadiS. Cecilia. Annuario dal 1ºluglio 1920 al 30 giugno 1921, pp. 96, 130; Annuario dal 1º luglio 1921 al 30 giugno 1922, pp ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] romana, partecipando a numerose manifestazioni musicali, come strumentista e come autore. Fu professore anche dell'AccademiadiS. Cecilia. Nella stagione estiva del 1860 si esibì come violinista alla Filarmonica; in uno dei concerti domenicali ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] compositore e pianista gli furono conferiti numerosi premi e riconoscimenti: premiato dall'AccademiadiS. Cecilia, dalla Pittsburgh Art Society e dalla Saint Louis Art publications Society, si segnalò al concorso Sonzogno con l'opera Ilfuoruscito o ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Camillo
Silvana Simonetti
Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'AccademiadiS. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] 7 o l'8, come risulta da una petizione della vedova Matilde rivolta al primicerio dell'AccademiadiS. Cecilia, monsignor Nicola Manari.
Il consiglio dell'Accademia aveva infatti accordato il 6 dic. 1831 quanto la famiglia dell'A. richiedeva, avendo ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] , come risulta dalla segnalazione di una copia negli Atti dell'AccademiadiS. Ceciliadi Modena (citati dal Roncaglia) alla data del 6 nov. 1779. Di altre composizioni sacre scritte durante la sua attività di maestro di cappella si ha notizia negli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] della EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche) di Torino (1941), l'orchestra stabile dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma (1943), l'orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano (1956); l'orchestra Scarlatti di Napoli (1963). Nel luglio del 1923 ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio diS. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] i più noti presentatori radiofonici e televisivi.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie gentilmente fornite dalla famiglia, v.: R. AccademiadiS. Cecilia: Annuario dal 1º luglio 1925 al 30 giugno 1926, pp. 38, 192, 196; A. Vessella, I concerti popolaridell ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...