CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] Accademiadi belle arti a Firenze.
Il 17 genn. 1856, sempre. al teatro Pagliano di Firenze, venne rappresentato Il saltimbanco (libretto di bibliografico musicale) e a Rorn.a (Conserv. diS. Cecilia). Furono pubblicate in Palestra musicale, II (1867): ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] concerti negli Stati Uniti. Tornato a Roma nel marzo 1959, fu nominato accademicodiS. Cecilia e gli venne affidata la cattedra di canto. Nel 1966 iniziò a collaborare con istituzioni musicali e case discografiche giapponesi: l'anno successivo ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] . Si era inoltre dedicato anche all'insegnamento: dal 1936 insegnò arte scenica al conservatorio romano diS. Cecilia e dal 1939 ricoprì la cattedra di regia all'Accademia Chigiana di Siena.
Morì a Roma il 10 dic. 1944.
Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] per passare poi dal teatro de' Fiorentini di Napoli (1800-1801) al teatro diS. Ceciliadi Palermo - In seguito fece ritorno a all'Accademia militare viennese, fece il suo esordio accanto al marito nelle Nozze di Figaro (1786) nel ruolo di Cherubino, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio diS. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] concorso, alla Congregazione diS. Cecilia in qualità di compositore (30 aprile) e di organista (6 maggio) e l'anno dopo prendeva parte come tenore all'esecuzione romana della Beatrice di Tenda di V. Bellini, che l'Accademia filarmonica romana aveva ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, Firenze 1963, pp. 157-160; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, I, Verona 1970, p. 396; A. Morelli, Il "Theatro spirituale" ed altri testi per oratorio romani ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] di Rossini all'Accademia filarmonica romana. Nel 1837 divenne maestro concertatore, ovvero "direttore delle musiche", alla stessa Accademia si vedano: Roma, Bibl. musicale diS. Cecilia, manoscritto in sala di consultaz.: M. de Carvalhaes, Catalogo ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] inventiva.
Negli anni in cui tenne la carica di guardiano della sezione dei maestri compositori nella Congregazione dei musici diS. Cecilia, il C. fu esaminatore esigente e severo degli aspiranti accademici, tra i quali si ricorda il Quagliati, e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica diS. [...] nella quale chiede ai guardiani della Congregazione diS. Ceciliadi esentarlo dalla carica di esaminatore per l'età avanzata e la malferma salute (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Arch. preunitario, Categoria III, b. 96).
La ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] di A. Pepoli), rappresentata a Venezia, all'Accademia de' Rinnovati, nel 1785, e ripresa al King's Theatre, di Londra nel 1795, e Il ratto di Proserpina (libretto di mss. al Conservatorio di Firenze, una nella Bibl. diS. Ceciliadi Roma, segn. A ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...