CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] di violino e maestro del concerto diS.A.S.". Il 3 luglio 1719 fu ammesso e nell'Ordine de' S.ri Compositori dell'Accademia filarmonica di H 63:G. B. Martini, Nota di tutti i prof. di musica aggregati alla Congr. diS. Cecilia l'anno 1744, c. 42v;Ibid ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] diS. Ceciliadi Roma ed il patrigno, il notaio Bindo Siniscalchi, aveva studiato il medesimo strumento sotto la guida di F. Cilea ed A. Longo.
All'età di italiana, XIII (1926), 9 s., p. 3; R. Giraldi, L'Accademia filarmonica romana dal 1868 al 1920 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] era stato rifatto e adattato da Paolo Rolli per l'Accademia dall'originale di A. M. Salvi Amore e Maestà, o sia l La Società del Centesimo presso la Congregazione diS. Cecilia (1688), s.n.t., p. 5; Id., I musici di Campidoglio..., Roma 1925, pp. 38, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] di Firenze; la cantata Il battesimo dis. Cecilia (1875); un'Elegia per violoncello con accompagnamento di .; Due accademiedi musica date per esercizio e cultura degli alunni (Dell'arte del violino e del violoncello in Italia - La musica di G. Raff ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Bertoliana, 1923). Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca diS. Ceciliadi Roma vennero pubblicati i cataloghi dei XVIII (1911), pp. 637-646; G. Barblan, Ricordo di G. G., in Accademia musicale Chigiana, n.s., XXII (1965), 2, pp. 75-84; A. De ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] nell'Arch. del Vicariato a Roma; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione e Accademia dei maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione diS. Cecilia, Roma 1845, p. 22; G. Masutto, Della Musica sacra in Italia, III, Venezia ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] ,LI (1896), n.44, pp. 729-732; Annuari della Reale Accademiadi Santa Cecilia e del Liceo Musicale di Santa Cecilia in Roma,Roma 1895-1934, passim; A. De Angelis, Diz. dei musicisti,pp. 43 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti,Suppl., p. 53; Diz ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] P. Mililotti, mentre la cantata Pel giorno natalizio diS. M. Ferdinando IV, il 12 genn. 1772, fu eseguita al teatro S. Carlo.
Presso la biblioteca dell'Accademia nazionale diS. Cecilia è conservata una copia manoscritta ottocentesca (A. Ms. n° 2780 ...
Leggi Tutto
ALARI, Domenico
Alberto Pironti
Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] , giudicato infelicissimo compositore in un esperimento dato innanzi alla Congregazione diS. Cecilia" e lo accusava di avere, con l'avvocato Felice Compagnoni, "usato ogni possa per far sciogliere l'Accademia e ricostruirla a suo modo". Nel 1874 l'A ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] accademico nella presenza dell'etnomusicologia a volte in dipartimenti universitari di musica, altre in dipartimenti di re Davide salmista, s. Cecilia cantante celeste), o trasformano quello che li circonda (Anfione che innalza le mura di Tebe). La ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...