GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] a Bilegno il 23 giugno 1711, si sposò tre volte: con Cecilia Coccardi, morta nel 1746, con Teresa Opici, morta nel febbraio Accademiadi chitarraclassica, VIII (1977), pp. 39 s. (per Carlo); Die Geigenbauer derG.-Familie. Die Turiner Schule, a cura di ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] musicali. Nel 1950 assunse l'incarico di segretario dell'Associazione italiana S. Cecilia per la categoria organari. Nell' in L'Adige, 4 dic. 1997; Un secolo di vita dell'Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G. Coppola - A. Passerini - G. ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Accademia filarmonica di Palermo, un sodalizio di dilettanti, che il 2 gennaio 1869 deliberò di nominarlo professore di strumenti ad ancia. Nel marzo di Nel 1881 diresse La favorita di Donizetti al Politeama Garibaldi e al S. Cecilia. Il 6 giugno 1882 ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] 22nov. 1775 per dirigere, nella chiesa diS. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i 'Accademia degli Ingegnosi, e gli oratori: Daniello, eseguito a Firenze il 12 marzo 1767nella Compagnia del Nicchio alla presenza di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , autunno 1786); L'impresario fallito (Palermo, teatro S. Cecilia, autunno 1786); L'antiquario burlato ossia la statua matematica (libretto di G. Bertati, Pesaro, 1786); Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio, Roma, teatro Alibert, 1787 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] primo fu, tra 1632 e 1662, notabile di spicco della scuola grande diS. Rocco a Venezia (nel 1660 fu , 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165-167, 169, 178 ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] della civiltà’ – che nella produzione di Pennisi s’impone come vera e propria immagine archetipica. Su di esso è imperniata la terza opera teatrale dalla moglie alla biblioteca dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Oltre alle opere citate si ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] cardinale Giulio Feltrio Della Rovere. L'accademia, nella quale il C. prese il nome di Sforzato, assunse nel 1595 un carattere come patrona s. Cecilia. Dal 31 maggio 1591 il C. divenne maestro di cappella della cattedrale di Perugia, incarico ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] istituzioni, come il Teatro comunale Giuseppe Verdi di Trieste, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro lirico sperimentale di Spoleto, Z. fu inoltre presidente dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia. Elaborò i suoi maggiori lavori nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...