FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] 27 nov. 1828, in seguito a pubblico esame, ottenne dall'AccademiadiS. Cecilia il titolo di maestro compositore. Successivamente fu maestro di cappella nelle chiese diS. Maria sopra Minerva e S. Salvatore in Lauro a Roma. Nel 1834 divenne organista ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] , pp. 244, 306, 329, 333; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'AccademiadiS. Cecilia, II, Roma 1970, p. 117; Teatro Municipale di Reggio Emilia, Opere in musica 1857-1976, a cura di G. Degani - M. Grotti, Reggio Emilia 1976, p. 287; Cinquant ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] storia patria per la Toscana, dell'Istituto d'arte e storia senese e di numerose accademie, fu anche eletto, il 19 genn. 1936, socio effettivo dell'AccademiadiS. Cecilia. Fin dall'autunno del 1931 il B. era divenuto critico musicale del giornale La ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] 1934; Corriere della sera, 9 luglio 1937, 7 maggio e 25luglio 1938; Regia AccademiadiS. Cecilia. I Concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 293, 312, 343, 347 s., 434 s., 500 s., 590; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] medaglia d'argento al merito dell'arte e della scuola. Membro dell'Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell'Accademia filarmonica di Bologna (1931), accademicodiS. Cecilia (1939), del Consiglio superiore delle belle arti (1952-58) e ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] confermò i precedenti giudizi della critica. Apparve poi nella sala accademicadiS. Cecilia in Roma durante un concerto comprendente brani di J. S. Bach, A. Vivaldi, A. Dvořak e due liriche di R. Rossellini, La fontana malata e Villanella (in prima ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] l'attività didattica presso il conservatorio di Napoli. Intorno al 1941 intraprese una serie di collaborazioni con la Società del quartetto di Milano, con l'AccademiadiS. Cecilia in Roma, con la Biennale di Venezia e con le cantanti Oralia ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] fu molto intensa. Furono anni ricchi di riconoscimenti: nel 1869 il M. fu aggregato come "maestro esercente" all'AccademiadiS. Cecilia in Roma e nominato socio corrispondente dell'Accademia "L. Cherubini" di Firenze; nel 1875 divenne socio onorario ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] camera, partecipò alle più importanti manifestazioni musicali organizzate al Quirinale, continuando ad apparire in pubblico alla sala Dante e all'accademiadiS. Cecilia sino a tarda età.
La D. morì a Roma il 10 apr. 1933.
Non si ha notizia della sua ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Vallicella; più tardi ebbe come maestri V. Fioravanti e F. Cianciarelli. Nel 1831 conseguì, presso l'AccademiadiS. Cecilia, il diploma di organista e di maestro compositore.
Il C. fu invitato ripetutamente a dedicarsi alla esecuzione e composizione ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...