COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] libretti dell'epoca, conservati per lo più all'Accadernia diS. Ceciliadi Roma, testimoniano questa sua attività: si sa così Castello di Milano, all'AccademiadiS. Luca di Roma: tutti testimoniano la sua instancabile attività di insegnante e di ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] parte dell'Accademia filarmonica di Bologna.
Attivo soprattutto a Venezia come autore di teatro, si copie della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Dramm. 1363.18) e della Biblioteca del Consevatorio diS. Cecilia in Roma (Fondo Carvalhaes 3 ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] di recitazione all'Accademiadi Santa Cecilia a Roma. Nel 1909 ottenne una scrittura nella Compagnia didi storie che come illustratore, al "Corriere dei Piccoli", diretto da S. Spaventa Filippi, per il quale creò, nel 1917, il celebre personaggio di ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] P. Mililotti, mentre la cantata Pel giorno natalizio diS. M. Ferdinando IV, il 12 genn. 1772, fu eseguita al teatro S. Carlo.
Presso la biblioteca dell'Accademia nazionale diS. Cecilia è conservata una copia manoscritta ottocentesca (A. Ms. n° 2780 ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] ), Bologna (Conservatorio musicale) e Roma (Accademia musicale diS. Cecilia). Ulteriori indicazioni di ordine cronologico emergono dall'esame degli Annali manoscritti (1860-1877 e 1878-1880)dell'Accademia bolognese di Belle Arti, conservati presso l ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , va allo s., il resto ai beni culturali. Le fondazioni liriche sono le maggiori beneficiarie di tale importo defiscalizzato: dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di Santa Cecilia al Teatro La Fenice di Venezia. Tali ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...