SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] istituzioni, tra cui l’Istituto superiore regionale etnografico di Nuoro, la Discoteca di Stato, il Centro nazionale di studi di musica popolare dell’AccademiadiSantaCeciliadi Roma, l’Ufficio della cultura popolare della Regione Lombardia ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] la parte relativa ai teatri nella voce Roma.
Morì a Roma il 1º giugno 1935.
Bibl.: R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'AccademiadiSantaCecilia, Roma 1970, ad Indicem;C. Schmidl, Diz. Univ. dei Musicisti, I, pp. 280 s.; E. Zanetti, A. C., in ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] 21.000 pezzi e collocata a Roma, nella Biblioteca dell’AccademiadiSantaCecilia, che in tal modo poteva competere con la Library of Congress di Washington, col Conservatoire di Bruxelles e perfino col British Museum: «Gli italiani non possono ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] interamente dalla inveterata furiosa discordia che divide i corpi ed istituti musicali: la discordia fra la Congregazione ed AccademiadiSantaCecilia e la Cappella Sistina. Tutti corrono in qua ed in là in questa od altra Chiesa per togliersi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] e altri.
Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed AccademiadiSantaCeciliadi Roma..., Roma 1845, pp. 41, 55; Giorn. di Roma, 12 ott. 1853, p. 924; M. C. Caputo, Il saggio ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] voci, Lo sposalizio all'usanza, eseguita nel gennaio 1757. Dal 1776 al 1779 l'A. fu "guardiano" della sezione dei maestri all'AccademiadiSantaCecilia.
Morì a Roma nel settembre 1781 (il 3 o il 4) e gli furono tributate solenni esequie nella chiesa ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] , 138, 208; Annuario 1958-1959, pp. 7, 135 s.; Annuario 1959-1960, pp. 133 s. Vedi inoltre: E. di San Martino Valperga, Regia AccademiadiSantaCecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 233-1083, passim; F. L. Lunghi, La scomparsa del ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] all'università per assecondare la volontà paterna, ma contemporaneamente frequentò il corso di recitazione all'AccademiadiSantaCecilia a Roma. Nel 1909 ottenne una scrittura nella Compagnia di Ermete Novelli e dal 1911 al 1912 lavorò in quella del ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] nel 1933 diresse il cortometraggio documentario Risveglio di una città. Abbandonata l'Università, iniziò a frequentare la scuola di recitazione dell'AccademiadiSantaCecilia e il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in regia.
Nel ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] . Gasperoni, I giovani pianisti in Italia, F. B.,in Gazzetta Musicale di Milano,LI (1896), n.44, pp. 729-732; Annuari della Reale AccademiadiSantaCecilia e del Liceo Musicale diSantaCecilia in Roma,Roma 1895-1934, passim; A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...