diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] schierati a favore, accettando l’invito contenuto nelle Linee essenziali di un piano d’azione che l’Unesco ha allegato alla Dichiarazione editori (SIAE), con la Fondazione nazionale accademiadiSantaCecilia e con l’Istituto italiano per gli studi ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Alessandria 1968). Diplomatosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il conservatorio alessandrino, sotto la guida di Carlo Mosso e Riccardo Piacentini, [...] in seguito sulla scrittura all’accademia Goffredo Pretrassi di Parma e all’accademiaSantaCeciliadi Roma. Docente di composizione all’istituto musicale G. Donizetti di Bergamo (1998-2001), insegna all’accademia L. Perosi di Biella (dal 2002). Ha ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] A. dei Lincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra Accesi, dal 1886) e la Filarmonica (1666); quella diSantaCecilia (1566) a Roma e numerose altre a Venezia, Ferrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] speranze di successione ha bisogno dell’appoggio del cardinale Gesualdo). Ferrara, all’epoca, è sede dell’accademia musicale più voci per l’ufficio della Settimana Santa (1611).
L’arte madrigalistica di Gesualdo
L’invenzione, nei madrigali ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di F. Vandoni a Faustina Mattei Orsini Santa Croce duchessa di Paganica (Roma, teatro Capranica, carnevale 1751; poi a Montepulciano, teatro dell'Accademia Caffè di campagna, farsetta a quattro voci da P. Chiari, dedica alla principessa Cecilia Mahony ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] B. Pasquini e A. Corelli. Nel 1585 sorse la Congregazione diSantaCecilia, che divenne presto un’istituzione primaria in campo musicale, attiva oggi come Accademia nazionale diSantaCecilia.
Il Seicento fu un secolo d’intensa attività teatrale: nei ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] la salda costruzione delle partiture e la brillante pregnanza dei suoni. Dal 2007 accademicodiSantaCecilia, l'anno successivo è stato insignito dell'onorificenza di commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Con l'orchestra e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1778-82), argomentò contro l’accademismo nella Theorie der schoone kunsten en diSantaCecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse il Collegium musicum di Utrecht, dal quale si è formata l’orchestra di quella città, oggi nota per un grande festival di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ; Oda na dzien sw. Ceczlii «Ode per la ricorrenza diSantaCecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama della poesia, Città dei morti a Cracovia, 1998, e accademiadi Economia, università di Cracovia, 1999); Studio DDJM (formato nel ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Milano 1942 - ivi 2024), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio [...] e Roma nel 2003. Nel 2008 ha aperto la stagione musicale dell'Accademia Nazionale diSantaCecilia con il nuovo progetto Pollini Prospettive, che è nato con l'intento di mettere in relazione personalità e repertori musicali diversi tra loro per ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...