Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] bolognese e dell’Accademia nazionale diSantaCecilia, composer in residence al Petruzzelli di Bari (2011-18), quindi a Milano, della copiosa produzione strumentale ricordiamo il ciclo di brani cameristici Luoghi immaginari (1987-92), la cantata ...
Leggi Tutto
Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito [...] ". Per la sua attività didattica ha ricevuto i premi "M. Mila" e "Abbiati" della critica musicale italiana. AccademicodiSantaCecilia, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica, è stato insignito della medaglia d'oro per i benemeriti dell'Arte e ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra italiano (Roma, 1902 – ivi 1992). Allievo del conservatorio diSantaCecilia, ha studiato direzione d’orchestra con Giacomo Setaccioli e composizione con Ottorino Respighi. Quest’ultimo [...] R. è diventato assistente presso l’Orchestra dell’Augusteo di Roma (l’odierna Orchestra dell’Accademia nazionale diSantaCecilia). In seguito è stato direttore stabile dell’orchestra del Maggio musicale fiorentino e, soprattutto, direttore stabile ...
Leggi Tutto
Sebastiani, Valerio. – Musicologo italiano (n. Roma 1992). Assistente alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana, dopo gli studi in pianoforte presso il Conservatorio Licinio Refice di [...] e management musicale dell’Istituto Musicale Luigi Boccherin di Lucca. Ha svolto attività di ricerca presso l’Akademie der Künste di Berlino e per conto dell’Accademia Nazionale diSantaCecilia, collaborando negli anni anche con l’Istituzione ...
Leggi Tutto
Lizzi, Virgilio Antonio Benvenuto. – Musicista italiano (Terracina 1883 - Agrigento 1978). Fratello minore di Achille e padre di Michele, entrambi musicisti, compiuti gli studi all’Accademia nazionale [...] diSantaCecilia – dove ebbe tra i suoi maestri A. Vessella – venne scelto come direttore della banda del 5° reggimento fanteria di Agrigento, dirigendo dal 1930 quella municipale. Noto soprattutto per la sua produzione musicale per banda, è di ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Museen); S. Sebastiano (1501-02, Bergamo, Accademia Carrara); Resurrezione (1501-02, San Paolo, SantaCecilia (1514, Bologna, Pinacoteca Nazionale) dove l'estasi della santa diviene il tema unico della sacra rappresentazione. Altre opere notevoli di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in compagnia del Costa, del Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storie della Santa. Ma anche l'arte di questo maestro bolognese doveva esser vinta dalla gloria di Raffaello. Nel 1516 giunge a Bologna la SantaCecilia e si chiude l'opera dell'artista ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] della chiesa diSantaCecilia. Notevole risulta anche il progresso nel campo delle ricerche di archeologia medievale dei gessi restaurati di Lorenzo Bartolini (1978), preludio della sistemazione della gipsoteca presso l'Accademiadi Belle Arti (1985 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] francese e in inglese). Certo dal tempo in cui l'Accademiadi Berlino bandiva un concorso sulle "cause dell'universalità della lingua nacquero così le grandiose basiliche di Tolosa (1211), di Béziers (1215), diSantaCecilia d'Albi (1282). Puramente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per il grandioso santuario di S. Luca e per la chiesa gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademiadi belle arti), C. a spese dell'imperiale, capeggiato dal cardinale Ottaviano diSantaCecilia, e in Germania si ritiene violato il patto ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...