(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] accademiadi belle arti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello didi istituti di istruzione, al Ministero della Pubblica istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio diSantaCeciliadi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] storico Festen for Caecilien (1979, "La vigilia diSantaCecilia"). Le opere più lette e discusse alla Copenaghen 1977-78; T. Nielsen, Lineamenti della storia musicale danese, in Accademiadi Danimarca, Musica danese, Roma 1985, pp. 6-7.
Cinema. - ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ; possiede un importante fondo di manoscritti e comprende complessivamente circa 900.000 volumi. L'Accademia delle scienze (Det norske . Oratorî vennero eseguiti per parte della società diSantaCecilia e della Gröndhalskole.
Durante il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] e Castor et Pollux di Rameau, Ariodante e Rinaldo di Haendel, Alceste e Armida di Gluck, Les Danaïdes di Salieri, La Passione secondo S. Giovanni di Bach (per la prima volta in versione scenica), Nel giorno diSantaCeciliadi Purcell. A parte l ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] ha tenuto un corso al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. AccademicodiSantaCecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953, membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1958, nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Caravaggio nel 1844, morto a Milano il 31 marzo 1918. Studiò in Milano all'Accademiadi Brera, sotto Giuseppe Bertini. Sin dalla giovinezza rivolse ogni sua cura alla conoscenza delle tecniche, [...] per tutto il mondo, ricorderemo fra i primi, per tempo, quello degli affreschi della chiesa diSantaCecilia in Boogna e, fra gli ultimi, quello del Cenacolo di Leonardo da Vinci nel refettorio delle Grazie a Milano.
Spirito generoso, il C. provvide ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] lasciò per testamento all'università di Roma; la statua diSantaCecilia, nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere; il S. gran parte della sua sostanza all'Accademiadi S. Luca e ai Virtuosi del Pantheon, in favore di artisti poveri.
Bibl.: A. De ...
Leggi Tutto
SCARPINI, Pietro
Pianista, nato a Roma il 6 aprile 1911. Al conservatorio diSantaCecilia in Roma studiò pianoforte con Alfredo Casella, organo con Fernando Germani, composizione con Alessandro Bustini, [...] . Nel campo della musica antica si è dedicato particolarmente a Bach. È stato docente all'Accademia Chigiana di Siena e ha avuto la cattedra internazionale di pianoforte per la musica contemporanea a Darmstadt; attualmente insegna al conservatorio ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] all'amico Serato, cui, in occasione della nomina di A. Casella a insegnante di pianoforte nel liceo musicale diSantaCecilia in Roma, scriveva: "...mi addolora di essere tenuto lontano da un movimento di cui, per le mie massime musicali, dovrei ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] (e da cui nell’Ottocento nacque l’Accademiadi S. Cecilia). L’appartenenza del M. a tale compagnia centenario della nascita, Brescia 1953, pp. 17-38 (già pubbl. in Il Vessillo diSantaCecilia, VIII-IX [1907-08]); H. Engel, L. M., Firenze 1956; E. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...