Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del morto, prima di sotterrarlo, una moneta di rame. Leggende di demonî e disanti, di maghi e di eroi corrono attorno ai principe dell'accademia clementina, che sparse opere nell'Emilia, nella Lombardia e fuori d'Italia, il suo libro di gloria. Da ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ritenuto allora il primo istituto marittimo d'Italia.
L'Accademiadi scienze filosofiche (già Biblioteca filosofica) fu fondata nel La notti di Palermu di Tommaso Aversa. Nel 1693 sorse il teatro SantaCecilia, nel 1726 il teatro Santa Lucia che, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di pietra o laterizio rivestito di pietra, o anche di marmo, con semplici fasce decorative a bassorilievo.
Tali il monumento diCecilia R. Accademiadi Napoli, di principi o di uomini in reputazione disantità, sono generalmente edifici a cupola, di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di S. Cecilia, nata nel 1683, allestiva con grande solennità il giorno dedicato alla Santa, nelle esecuzioni per i festeggiamenti della Santa i tre più antichi dipintori lucchesi, in Atti R. Accademiadi Lucca, XIII; Ch. Yriarte, M. Civitali, Parigi ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] diocesi di Cienfuegos e di Pinar del Río, assegnando loro come territorio rispettivo le provincie civili diSanta Clara e di Pinar il venezolano Domingo Del Monte (1804-1854), direttore dell'Accademia dell'Avana. Poeta egli stesso e uomo d'azione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di templi peripteri rotondi (supposto tempio di Vesta a Tivoli, tempio di Ercole Gordiano), dei mausolei diCecilia la cupola del mausoleo diSant'Elena (detto Tor Pignattara architetture a volta, in Annuario dell'Accademiadi S. Luca; C. Bricarelli, ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] chiesa diSanta Maria con Accademiadi belle arti e la Scuola d'arte decorativa, il Museo nazionale, consacrato alle opere d'arte polacche, il museo dei principi Czartoryski con opere d'arte straniera tra cui primeggia il ritratto supposto diCecilia ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] Pietro (circa 1606); affreschi nella cappella Paolina a Santa Maria Maggiore (1611-12); affresco nella cappella Gregoriana a San Pietro (1628). Fatto cavaliere da Paolo V; più volte principe dell'Accademiadi San Luca; tra il 1621 e il '23 chiamato ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere (Le gallerie nazionali italiane, 5), Roma 1902, pp. 61-115; A. Moschetti, La cappella degli Scrovegni e gli affreschi di Giotto in essa dipinti, Firenze 1904; P. Toesca, Gli antichi affreschi diSanta ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Compagnia di s. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno di predella con Storie di s. Cecilia (Essen, Mus. Folkwang, deposito; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; Cracovia, Muz. Narodowe, Coll. Czartoryski); quelli con Storie disanti ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...