Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di S. Marco nel marzo successivo. Nel 1153 fu nominato cancelliere diSanta , Ottaviano di Monticelli, cardinale di S. Cecilia. Risolta Accademiadi Göttingen; Decretales ineditae saeculi XII, from the Papers of the Late Walther Holtzmann, a cura di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] suoi santidi nota sono anche i dipinti di Palma da collezione, con figure femminili desunte dalla Bibbia, come la serie delle ‘seduttrici’ dell’Accademiadidi S. Francesco a Zara, S. Francesco in gloria e i ss. Bernardino, Ludovico e Cecilia ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Cecilia e Barbara a s. Stanislao Kostka. Consegnata alla fine dell’anno successivo, la tela fu sistemata sulla parete al di sopra della statua giacente del santo Il prof. T. M. e l’Accademiadi belle arti di Perugia. Ricordi storici, Perugia 1871; G. ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di Eugenio III, "Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti", 2 diSanta Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il monastero di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] .), le tre tavole di polittico, dalla pieve di S. Cecilia a Crevole, del 1332 di affreschi staccati con busti disanteAccademia Etrusca; Bellosi, 1970), e il Crocifisso sagomato (Cortona, Mus. Diocesano).Nello stesso 1335, anno di inizio della pala di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] compagno diaccademia Giovanni de’ Bardi, il granduca ordinò di stampare parallela a quella di lui, spesso cantò presso i Medici durante la settimana santa, quando la corte Roma nella Bibl. del conserv. di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] romano del XIII secolo: nota storica, Atti della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti 11, 1882-1883, pp , Maestranze cavalliniane a SantaCecilia in Trastevere, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari 5, 1959, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Accademiadi Berlino, poi quella nell’edizione delle opere di Borghesi promossa da Napoleone III, mostrano la notorietà europea di Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della ‘città santa’. Nascita di una capitale, Roma 1985, pp. 108, 324, 452 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Accademiadi S. Luca e insegnante di architettura, che lo introdusse all’esercizio pratico della professione.
Al 1724 risale la prima opera pubblica, la decorazione pittorica della cappella delle Reliquie nella basilica romana di S. CeciliadiSanta ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Accademiadi S. Luca, pilotata da Baglione in qualità diCecilia (Gregori, 2013).
La solitaria grandezza di Saraceni, che stempera la drammaticità di Caravaggio in una colorazione romantica e crepuscolare di origine veneziana, non impedisce didiSanta ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...