NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] seconde nozze con lo scultore Federico Gaetano Villa, professore all’Accademiadi Brera, che in seguito adottò Ludovico. Questi trascorse l’infanzia la specialità a cui in Italia più di tutti stava lavorando Sante De Sanctis. In quel volume indicò «i ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Accademiadi S. Luca. Grazie al favore di luglio in favore della moglie Cecilia Castelli e della figlia Francesca . T.’s episodes of St. Philip Neri’s life in the Sala Rossa of Santa Maria in Vallicella (1643-1651), in Annales Oratorii, 2015, n. 13, pp ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di S. Matteo a Firenze (ora Accademiadi belle arti), al quale Stefano lavorava nel 1465-66. In seguito Federico Zeri e soprattutto Anna Padoa Rizzo e Cecilia con la Madonna col bambino, angeli e santi ora inglobato nell’oratorio della Visitazione ( ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] Cecilia, 2017-2018, pp. 40, 91, 93 s., 97 s.). Nello stesso 1526, il 29 settembre, si ha notizia di riscossioni di pp. 77-136; S. Dimori, Gli affreschi, in Il Santuario diSanta Maria alla Fontana in Venegono Superiore, Venegono 2007, pp. 109-124; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] Bambino tra i santi Francesco, Giovanni Battista, Giobbe, Domenico, Sebastiano e Luigi di Tolosa (Venezia, Gallerie dell’Accademia). La pala diviene modello normativo per numerose opere di soggetto analogo. Di impianto monumentale, ora parzialmente ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] nome di Giulia Elisabetta. Ebbe per fratelli Cecilia, di una santa (Venezia, Ca' Rezzonico: Ruggeri, 1983, p. 120). Gravitano invece nella temperie espressiva della Crocifissione di S. Vitale Giuditta e Oloferne delle Gallerie dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] le lettere (Ferdinando diSanta Maria, 1959, p. 26). In convento Anna Maria apprese la meditazione quotidiana, praticò con frequenza l’eucarestia, imparò gli esercizi di pietà e l’uso della disciplina. Sarebbe stata l’aretina Cecilia Albergotti, in ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] opere Malavita e Fedora di U. Giordano, A Santa Lucia, di P. A. Tasca di S. Cecilia in Roma. È da ricordare una sua opera didattica, Scuola di s.; "Ricordanze" di Guido Chigi Saracini, a cura di O. Rudge, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
Soprano italiana (Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale diSantaCecilia), nel 1899 ha debuttato come protagonista nell’opera La [...] , La Valchiria e Mefistofele, per poi essere ospite dei più importanti teatri internazionali. Dopo otto anni di sporadiche esibizioni, nel 1916 ha definitivamente abbandonato il palcoscenico, nonostante il riconoscimento e il plauso ottenuti dalla ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1795 - ivi 1822). Formatosi all'Accademiadi Vienna, ebbe contatti con J. Sutter. Pittore di corte a Klagenfurt, ottenne poi una borsa di studio per Roma (1814), dove, in contatto con i [...] religiosi ispirandosi a Perugino, Raffaello e Michelangelo. Stabilitosi a Klagenfurt, fu di nuovo a Roma, dove, tra l'altro, eseguì La morte disantaCecilia (1820-21, Vienna, Österreichische Galerie). Notevoli anche i suoi ritratti (Autoritratto ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...