Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] veneziano di Raffaello, conservato alle Gallerie dell’Accademiadi Venezia. Si tratta di un taccuino di ;
R. Bellucci, D. Cauzzi, C. Seccaroni, L’Estasi diSantaCeciliadi Raffaello. Novità in merito all’iconografia, alla genesi e all’esecuzione ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , Giulio Romano, Giovanni da Udine, Perino del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Milano-Firenze 2007; F.P. Di Teodoro, Ancora sull’Estasi diSantaCecilia: note minime, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., 2007, n. 1, pp. 55-74; M.L. Menegatti ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademiadi Scienze, Lettere ed Arti di Udine, LXXIX , A. Pronti, Il complesso archeologico sotto la basilica diSantaCecilia in Trastevere, in Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19), ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di opere scarlattiane che mettono a frutto comedias spagnole di cappa e spada, avviato con la collaborazione di De Totis in seno all’Accademia degli Uniti, di cardinale Acquaviva per l’importante Messa disantaCecilia in stile concertato (ottobre del ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] alla Congregazione dei Musici disantaCecilia.
Del considerevole incremento di composizioni ecclesiastiche che dove nel 1711 fu data La virtù in trionfo, per commissione dell’Accademiadi S. Luca. A Roma, Domenico scrisse sia cantate da camera ( ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] il grandioso organo della sala di concerti Augusteum dell'Accademiadi S. Cecilia in Roma (a quattro I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in SantaCecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] , l’Accademiadi S. Ceciliadi Roma (su proposta di Gaspare Spontini, 15 gennaio 1839). Al ricordo di questa aggregazione Dresda per il giorno disantaCecilia del 1840.
Durante il soggiorno a Dresda Morlacchi fruì di numerose licenze per dedicarsi ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Accademiadi Venezia, proviene infatti dalla chiesa di S. Giovanni di Rodi a Pressana, un tempo oratorio di quella famiglia (Fogolari). Si tratta di un'opera di accorse a fargli da garante Antonio Badile diSantaCecilia (ibid., p. 12).
In data ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] disantaCecilia, ufficialmente eretta nel 1584 ma già operante da alcuni anni, volta proprio a garantire l’attività (e la mutualità) degli iscritti.
Al riguardo, il più antico documento datato nel Fondo accademico della Biblioteca di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] a Firenze, dove iniziò una lunga carriera di didatta di contrappunto e composizione. Nel 1844 fu nominato maestro compositore onorario della romana Accademiadi S. Cecilia. Nella primavera del 1845, al teatro Argentina di Roma, andò in scena la prima ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...