Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] la Scuola di cinematografia come sezione autonoma del Conservatorio diSantaCecilia, sotto la direzione di Blasetti interesse per il nuovo mezzo. Nel 1963 si ipotizzò di fondere il CSC con l'Accademia d'arte drammatica, ma il progetto ‒ affidato a ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] organista e compositore (1555 c.-1628), in Rassegna dorica, II (1930), p. 33; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale diSantaCecilia, I, Roma 1970, pp. 37, 54, 59; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] 1838), fu amante della musica, protettore dell’Accademiadi S. Cecilia dal 1840 e mecenate delle antiche e delle 477; C.M. Grafinger, A. T., in I cardinali bibliotecari disanta romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger - B. Jatta, Città ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ottenne nel 1893 un altro diploma dall'Accademiadi S. Ceciliadi Roma per la composizione di una cantata su testo dato. Il 1894 Alma Domus, composta per la Santa Casa di Loreto). Le opere che ebbero un maggior numero di esecuzioni sono i mottetti, i ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] ebbe due figli dalla prima moglie: Decio, compositore e accademicodiSantaCecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito di malattia contratta durante la difesa di Roma; dal secondo matrimonio nacquero Alberto, avvocato, Lorenzo ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] , Bologna, Museo della musica, Fondo Busi (copia in Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale diSantaCecilia, Accademico A.Ms.43: Regole ed esercizi di canto. Ad uso della dilettante Anna Cades); una dissertazione sulla trascrizione delle musiche ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] anno durante la Settimana santa in Ciociaria per la festa della SS. Trinità al santuario di Vallepietra sul monte Autore questo, accanto alle onorificenze ufficiali (il titolo diaccademicodi S. Cecilia e della Filarmonica romana o la medaglia d' ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] diSantaCecilia).
La passione per la cultura e la facilità di scrittura portarono Tani a collaborare sin da giovane con riviste di 1957 al 1963 fu docente di storia del teatro all’Accademiadi belle arti di Roma. Nello stesso periodo pubblicò ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] sotto l’invocazione della beata Vergine, di Gregorio Magno e disantaCecilia»: confraternita a carattere solidaristico, spirituale e assistenziale da cui discende, alla lontana, l’odierna Accademia nazionale di S. Cecilia.
Altra raccolta frutto dell ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] del Consiglio dell’arte per l’Oratorio del Borromini (11 aprile 1935), accademicodiSantaCecilia (1o gennaio 1936), cappellano conventuale del Sovrano militare Ordine di Malta (27 marzo 1946), medaglia d’oro per la musica della International ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...