SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] tra i suoi oppositori il suo lontano parente Giovambattista Spinola diSantaCecilia e, in generale, i cardinali più anziani. Il conclave numero di letterati, tra cui il suo maestro di camera, l’accademico umorista Antonio Caraccio, barone di Corano, ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] nomina a professore onorario nell’Università Anton Bruckner di Linz (2013). Nel 1971 Tagliavini fu aggregato all’Accademia filarmonica di Bologna, e nel 1991 all’Accademia nazionale diSantaCecilia. Nel 1971 il ministero della Pubblica Istruzione lo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] confiscò la biblioteca diSanta Maria di Pugliano, «già privata degli esemplari di maggior pregio nascosti di varie accademie, fra cui quella di S. Luca (Gabrielli, 1904, p. 26). Fu inoltre nominato socio onorario dell’Accademiadi S. Ceciliadi ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Quartetto di Napoli e all’Accademiadi S. Cecilia dove tenne un recital il 14 febbraio 1919. Desideroso di allargare al Colón di Buenos Aires, da cui si sviluppò un ulteriore tour con Votto direttore titolare a Rosario, Tucumán, Córdoba, Santa Fe e ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] la chiesa dei SS. Apostoli, Roma 1820; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione ed Accademia de' maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocaz. diSantaCecilia, Roma 1845, p. 61; Catalogo dei maestri compositori, dei professori ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] ad agosto 1686. Membro della Congregazione dei musici diSantaCecilia, fratello maggiore di Giuseppe Pignatta (noto per essere riuscito a di Giuseppe Torelli (1690 circa).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibliomediateca dell’Accademia nazionale di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] medaglia d'argento al merito dell'arte e della scuola. Membro dell'Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell'Accademia filarmonica di Bologna (1931), accademicodi S. Cecilia (1939), del Consiglio superiore delle belle arti (1952-58) e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] , Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino-Parigi, 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diSantaCecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165-167, 169, 178, 180, 243, 286, 304, 306, 323, 398, 402; M ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] 1848 fu eletto presidente guardiano degli organisti nell'Accademiadi S. Cecilia.
Verso la fine del 1854, avendo S. 5, p. 69; recensioni di A. Tonizzo, in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in SantaCecilia, II(1900), 4, p. ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] autografi, la corrispondenza e altro materiale documentario sono stati donati dalla moglie alla biblioteca dell’Accademia nazionale diSantaCecilia.
Oltre alle opere citate si ricordano, per il teatro musicale Descrizione dell’isola Ferdinandea ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...