BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Accademiadi S. Cecilia in Roma, del Liceo di Belle Arti e dell'Accademia FilarTonica di Firenze, ricevette anche il titolo 4i "virtuosa onoraria di camera e cappella" del granduca di per le onoranze a Rossini in Santa Croce. Qualche mese dopo, il 28 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] di maestro di cappella per le musiche della settimana santa: infatti. il predecessore Francesco Grassi morì nel mese di musicale del duomo di Alatri, Rieti 1956, p. 5; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademiadi S. Cecilia, I, Roma ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] il secondo premio alla Società del quartetto di Milano. Nel 1893 l'Accademia musicale di Firenze gli conferì il primo premio per un Trio per pianoforte, violino e violoncello. Nel 1898 l'Accademiadi S. Ceciliadi Roma gli assegnò il primo premio per ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] fornite dalla famiglia, v.: R. Accademiadi S. Cecilia: Annuario dal 1º luglio 1925 al di Roma(novembre 1905marzo 1907), Roma 1907, p. 8; P. Viv[arelli], L'improvvisa morte di G. B., in Il Tempo, 20 luglio 1957; La morte di G. B., in SantaCecilia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di libertà nordamericana. Gli Olandesi nutrivano simpatia per i ribelli e li fornivano di armi dall'Isola diSant' gli artisti di canto vanno ricordati Johannes Messchaert (1857-1922), prima professore ad Amsterdam poi alla Regia Accademiadi Berlino, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] apostolo, di S. Cecilia, fatta costruire nel 1193 dal cardinale Diano, diSanta Croce edificata nel 1210, di S. Andrea apostolo, esistente fino dal 1216. Il battistero, di forma ottagonale, rivestito di marmo rosso di Verona e ricco di sculture di B ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dal papa l'investitura di Castell'Arquato (1523).
Ma le nozze con Ceciliadi Guido Aldobrandeschi conte diSanta Fiora (1439) agli studî, creò nel 1594 nel suo palazzo di Milano l'Accademia degli Inquieti col motto Labor omnibus unus, compose rime ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] perfezionato in composizione con F. Donatoni all'AccademiaSantaCeciliadi Roma. Agli studi musicali ha affiancato quelli filosofici, compiuti presso l'Università degli studi di Milano sotto la guida, in particolare, di E. Paci e L. Geymonat. Per I ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] ebbe parte nelle sistemazioni edilizie della capitale. Fu presidente dell'Accademiadi S. Luca negli anni 1914-15.
In Roma e nel SantaCecilia a Roma, della casa di Martino V a Genazzano, e soprattutto della chiesa romana di S. Maria in Cosmedin di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] polittico (Firenze, Gall. dell'Accademia) già sull'altare della chiesa di S. Firenze; a essa si di pittori-miniatori fiorentini dell'epoca, quali il Maestro della S. Cecilia a Firenze (Arch. dell'Opera diSanta Croce, G, Q), che collaborerebbero ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...