ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus seguito ricostruito, nel 117 a. C. da Cecilio Metello, e nel 6 d. C. da la comunicazione letta dallo stesso Künzle presso la stessa Accademiadi cui è il riassunto in Rendiconti, XXXIII, pp ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ora Cecilia Passarin, Sull'autografo dei "Sermones" di Fantino Dandolo vescovo di Padova († 1459), "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze libro nel bacino adriatico (secc. XV-XVIII), a cura diSante Graciotti, Firenze 1992, pp. 3-30.
267. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'Incognito nativo d'Arzignano Francesco Belli in Nella rinovazione dell'accademia [...] (Venetia 1632). Ma se i non italiani in realtà di Francesca Medioli, Torino 1990.
37. V., appunto, Cecilia Ferrazzi, Autobiografia di una santa mancata, a cura di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Alano di Piave, e Cecilia Ferrazzi, donna cui si attribuivano qualità disanta. Gli studi recenti didi Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di Antonio da Ponte architetto veneziano, "Atti della I.R. Accademiadi ampia trattazione dei temi simbolici in M. Gemin, La chiesa diSanta Maria della Salute, pp. 104-174.
45. E. critico delle arti, a cura di Maria Cecilia Mazzi, Venezia 1985. Il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere di donne. Nutrito l'onomasticon femminile del commediografo: Anzoletta, Bettina, Brigida, Cate, Cattina, Cecilia 46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] donato al papa una reliquia disanta Lucia), ma anche una preziosa Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, Brugine 1986, Piero Del Negro, la politica di Venezia e le accademiedi agricoltura, in La politica della ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il secolo. Che poi all'Arcadia, voglio dire all'accademiadi tal nome, non si debba attribuire il merito che momento di riposo dalla solita tensione un discorso finalmente più disteso e meno enfatico, il sonetto, ad esempio, A SantaCecilia «Dopo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di operai dell'indotto di Porto Marghera, sotto la tutela diSanta 1961, nr. 6, pp. 26-41; Cecilia Dau Novelli, Società, Chiesa e associazionismo femminile. GCI", sottofasc. "Accademiadi pensiero", dattiloscritto Accademiadi pensiero e vita ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di cancelleria. A queste cure si aggiunsero quelle per la propria famiglia illegittima: celibe, Niccolò aveva lungamente convissuto con una Cecilia prestigio accademicodi un
207. Le rendite diSanto Barbarigo, figlio naturale di un nobile, erano ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...