Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] artisti suoi coetanei (il Maestro della SantaCecilia e Lippo di Benivieni), sia sulla prima generazione dei ., cat. 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademiadi Firenze, I, a cura di M. Boskovits, A. Tartuferi, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Gerson e "figlio spirituale" della "santa viva" Elena Duglioli dall'Olio, la committente dell'Estasi di s. Cecilia 2001, n. 14) di cui replicò la composizione nella Sacra Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] e dei tre morti, come per es. nel dittico di Bernardo Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207-209, nr. , rappresentazioni diverse di Cristo e della Vergine, immagini di profeti e disanti, temi didattici, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] santi.
Nel caso diCecilia Ferrazzi, e di altre protagoniste di analoghe avventure spirituali, l’ostinato sforzo di costruirsi un’immagine disantità , infamie, pp. 360-361.
38. Sull’Accademia degli Incogniti e il libertinismo veneziano v. G. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ritratti di Beatrice d'Este, la moglie di L., e di altre amate, ossia Cecilia Gallerani, di Beatrice d'Este consorte di L. il Moro (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademiadi scienze e lettere, cl. di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] G. era presente alla prima seduta dell'Accademiadi S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto che si concluse amaramente con santa, all'Apollo del Belvedere o alla Venere Capitolina (Riedl, A. della G., 1998, p. 78).
La S. Cecilia del Prado di ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , tuttavia, che le maestranze furono in grado non solo di lavorare a vigorosi portali istoriati, ma anche di produrre gruppi a tutto tondo di intensa plasticità, come nella celeberrima SantaCecilia, accentuata, per le opere ora conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademiadi S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. . Smith O'Neil, S. M.'s "SantaCecilia": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di belle arti, XXV-XXVI (1985), pp. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di creta con cornice di legno diSant'Eustachio del Melchior…" (p. 70), "due bassi rilievi diSant'Eustachio…", "un Sant'Eustacchio didi palazzo Venezia a Roma dimostra che l'opera non segue affatto la tradizione della S. CeciliadiAccademiadi S ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] come compositore, alla fondazione dell’Accademia Filarmonica, di cui fu eletto principe il 2 alle celebrazioni per la canonizzazione disanta Caterina da Bologna. Tra il musici di S. Cecilia. Nel Giudicio di Apollo, libello adeposto di padre ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...