VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] p. 226; G. Fogolari, La chiesa diSanta Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademiadi Venezia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di A. V., di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio veneto-tridentino, V ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademiadi [...] 'Accademiadi S. Luca. Inoltre, la buona stabilità economica gli aveva dato agio di creare un suo nucleo familiare, sposando Cecilia e anche il rilievo al centro della cupola con lo Spirito Santo in gloria. Carta (1996) assegna al M. anche il ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ibid., tav. VI).
Anna Cecilia, figlia di Alberto e di Marta Agucchi, nacque a realizzata in occasione della nomina di Livio a generale diSanta Romana Chiesa nel 1689 (Modena dell'Accademiadi belle arti di Parma per il progetto di una biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di Silvestro, Vienna accasata con Caterino Morosini di vita "irreprensibile... santa, ritirata et essemplare improviso (Brescia 1623) dei membri dell'Accademia degli Emanti. Dopo una rapida pausa a ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] lavorava nella basilica della Misericordia diSant'Elpidio a Mare, ma che Accademiadi S. Luca (di questa l'artista fu segretario tra il 1601 e il 1603). Nel settembre del 1601 ottenne un pagamento per l'esecuzione di due quadretti con S. Cecilia ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] anno dell’immatricolazione all’Accademia del disegno (Gli Accademici del disegno, 2000), Ead., Opere nel convento dal XVI al XIX secolo, in La chiesa diSanta Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173-200 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] dell’Accademiadi S. Luca sul tema di una «gran Piazza a vista di un Porto di mare» S. Cecilia, 3 febbraio 1759; battesimo del primogenito di Andrea e fuori di Roma dalla Santitàdi N.S. papa Clemente XII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di Roma ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] : lettera del C., dell'agosto 1861, al segretario dell'Accademia E. Giudici).
Negli ultimi anni di vita eseguì il monumento per la cantante Angelica Catalani (Pisa, Camposanto), raffigurandovi S. Cecilia e ai lati la Carità, e un Angelo (P. Emiliani ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] la S. Cecilia con due angeli (Cento, Pinacoteca civica: Gozzi, in La Pinacoteca…, 1987, pp. 104 s.); la Madonna col Bambino, l'angelo custode e s. Antonio Abate, quest'ultimo santo mutato più tardi in s. Martino (1648: Mazzolano di Riolo Terme ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] francesi, che su mandato della Santa Alleanza ripristinarono il governo di Ferdinando VII, partecipò attivamente alla carica di camerlengo fu protettore e membro di diverse accademie romane (tra le quali la Pontificia Accademiadi archeologia, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...