RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] al Pantheon e nel 1721 fu nominato accademicodi S. Luca, istituzione alla cui sposò Anna Maria Beati, dalla quale ebbe Cecilia e Vincenzo.
Verso la fine degli diSanta Francesca Romana... Atti del Convegno internazionale, Roma... 2009, a cura di ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] di S. Paolo, e fece parte dell’Accademia degli Infiammati di quell’istituto. Avviato alla carriera ecclesiastica, all’età di 18 anni decise di il titolo di S. Cecilia e il cappello cardinalizio l’11 aprile, la nomina ad arciprete della basilica di S. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] di S. Cecilia nella sezione dei maestri di cappella di laurea, Università di Pisa, a.a. 1997-98; E. Simi Bonini, Catalogo del fondo musicale diSanta Maria in Trastevere, Roma 2000, ad ind.; B. Nestola, Musica per le accademie e accademie ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] esile corpo del Cristo morto.
Nel 1539, scomparsa anche Cecilia, furono altri – e non meglio noti – eredi del a cura di A.K. McIver, Aldershot - Burlington (Vt.) 2003, pp. 45-56; F. Panzavolta, F. Z. nell’Abbazia diSanta Maria del Monte di Cesena, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] di ornato dal 1863 e di pittura dal 1874 all’Accademiadi belle arti didi s. Lorenzo nel duomo di Perugia (1921), e poi dalle figlie di questi, Rosa (1896-1989) e Cecilia (1905-1996), che restaurarono le vetrate della basilica di cura di F. Santi, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ., tutti conservati nell'Accademiadi Belle Arti); ritratto del Padre camaldolese Mariangelo Fiacchi, nella Biblioteca Classense. Fuori Ravenna: nel duomo di Faenza decorò la cappella di S. Nevolone nel 1765; S. Luigi Gonzaga, s. Cecilia ed il Bambin ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] SantaCecilia, XVIII (1917), pp. 85-87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di ; C. Lunelli, Notizie di alcuni musicisti a Praga nel Cinquecento, in Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, CCXX ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo diSanto Stefano a Ponte, da Francesco [...] degli Innocenti esposta, sempre nel 1729, alla mostra degli accademici del disegno (Borroni Salvatori, 1974, p. 124); e dei carabinieri “Vittorio Tassi”. L’antico monastero diSanta Maria di Candeli al Canto di Monteloro, Firenze 2003, pp. 61 s.; ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] disanti I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademiadi S. di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegio romano nell'attività di ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di oratori, serenate e accademie per musica.
Un Carlo Nunzio Lulier, probabilmente fratello del L., fu anch'egli alle dipendenze di quali La santa Genuinda, ovvero R. Giazotto, Quattro secoli di musica dell'Acc. nazionale di S. Cecilia, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...