CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] . 1947; Il Progresso d'Italia, 4 giugno 1950; Il Nuovo Corriere degli artisti, ottobre 1954, senza indicazione di pagine. Vedi inoltre: R. AccademiadiSantaCecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 445, 449, 466, 581; Diz. Ricordi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] ); Ibid., Archivio storico capitolino, Fondo Postunitario, 61, b. 67, fasc. 204; Annuario della Regia AccademiadiSantaCecilia, 1 luglio 1915 - 30 giugno 1916, Roma 1916, pp. 20-23.
C. Annibaldi, Beethoven a Roma nell’Ottocento, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] superiore. Collocato a riposo il 30 settembre 1976, completò il cursus honorum nel 1977 con l’elezione ad accademicodiSantaCecilia; nel medesimo anno gli fu conferita dal capo dello Stato, su proposta del ministro della Pubblica istruzione, la ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] che se per un verso è simpatica, per un altro è la dimostrazione della mancanza di un vero e rigoglioso centro musicale, come ai suoi bei tempi era l'AccademiadiSantaCecilia" (La Nuova Europa, 6genn. 1946). In questo secondo periodo della sua vita ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] e artisti. Nel decennio 1914-24 Tua tenne la cattedra di violino e viola presso il conservatorio di Milano; dal 1925 al 1934 passò all’insegnamento nell’AccademiadiSantaCecilia a Roma: Vittorio Giannini, Virgilio Marzorati e Pina Carmirelli furono ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] e favorì l’elezione a membro dell’AccademiadiSantaCecilia e, su relazione di Ildebrando Pizzetti, il conferimento di un premio per la musica dall’Accademia d’Italia. Il momento favorevole fu però di breve durata: sopravvenute nel 1938 le leggi ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] si perfezionò in violino prima sotto la guida di Arrigo Serato all’AccademiadiSantaCecilia a Roma, poi, grazie all’aiuto diretto di Benito Mussolini, alla Hochschule di Berlino e ai corsi estivi di Baden-Baden con Carl Flesch.
Il triennio 1931 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] and intelligence, 1839, vol. 2, n. 4, p. 55; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed AccademiadiSantaCeciliadi Roma, Roma 1845, p. 118; The musical world, 1856, vol. 34, n. 6, pp. 90 ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] della carriera si ricordano il primo premio in un concorso per la composizione di un mottetto liturgico nello stile polifonico classico, assegnatogli dall’AccademiadiSantaCecilia (1894), e il primo premio per una Messa da Requiem da eseguirsi al ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] ; in seguito frequentò per qualche tempo anche il corso di direzione d’orchestra tenuto da Bernardino Molinari all’AccademiadiSantaCecilia.
Dopo un certo numero di pagine di apprendistato (diverse liriche per voce e pianoforte, brevi pezzi ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...