GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santidi Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e dallo titolarità), e all'imponente restauro di S. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati. genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Accademia dei maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Offertori: Domine Jesu Christe, 8 voci, basso cont., I-BGc.
Lezioni per la settimana santa: lunedi giovedi: notturno I/I, 2 sopr, basso, basso cont. *GB-Lcm, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Cecilia Guardi, sorella dei pittori Antonio, Francesco e Nicolò: ebbe testimone diAccademiadi Venezia (Fogolari, 1913, p. 246).
Con Giandomenico lavorò agli affreschi di T. ritrattista: il Benedetto XIII in Santa Corona a Vicenza, pp 286-289; ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] suoi santidi nota sono anche i dipinti di Palma da collezione, con figure femminili desunte dalla Bibbia, come la serie delle ‘seduttrici’ dell’Accademiadidi S. Francesco a Zara, S. Francesco in gloria e i ss. Bernardino, Ludovico e Cecilia ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Cecilia e Barbara a s. Stanislao Kostka. Consegnata alla fine dell’anno successivo, la tela fu sistemata sulla parete al di sopra della statua giacente del santo Il prof. T. M. e l’Accademiadi belle arti di Perugia. Ricordi storici, Perugia 1871; G. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] compagno diaccademia Giovanni de’ Bardi, il granduca ordinò di stampare parallela a quella di lui, spesso cantò presso i Medici durante la settimana santa, quando la corte Roma nella Bibl. del conserv. di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Accademiadi S. Luca e insegnante di architettura, che lo introdusse all’esercizio pratico della professione.
Al 1724 risale la prima opera pubblica, la decorazione pittorica della cappella delle Reliquie nella basilica romana di S. CeciliadiSanta ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Accademiadi S. Luca, pilotata da Baglione in qualità diCecilia (Gregori, 2013).
La solitaria grandezza di Saraceni, che stempera la drammaticità di Caravaggio in una colorazione romantica e crepuscolare di origine veneziana, non impedisce didiSanta ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] dell’Estasi di s. Ceciliadi Raffaello ( Crescenzi a Sant’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche in Umbria (catal., Spoleto), a cura di L. Bartalini, Su Alessandro Casolani e ancora sull’Accademiadi Ippolito Agostini, in Prospettiva, 1997, nn. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] fu affidata l’esecuzione del rilievo con la Morte di s. Cecilia in S. Agnese in Agone (1662-65; Curzietti, A. R. e le statue diSante martiri in S. Maria dell’Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademiadi Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...