CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] ms. Naz. II.11. 109: A. Magliabechi, Notizie di varia letter., cc.12rv, 300v, 361v; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 618-619, 638-640; M. Barbi, Degli studi di Vincenzo Borghini sopra la storia e la lingua, di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] ), fu socio della Colombaria, luogotenente degli Apatisti nel 1758, lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona (1759), membro dell’Accademia del disegno e dei Georgofili, dell’Accademiafiorentina e di quella delle Buone Arti di Perugia (1760), della ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] a quest’opera testimoniano il rapporto di Udine con l’aretino Ranieri Bartolini, all’epoca studente di scultura all’Accademiafiorentina, noto per la sua collezione conservata oggi presso la Fraternita dei Laici di Arezzo. In questo periodo, negli ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] attività scíéntifica doveva sempre più pesantemente ricorrere a un sostegno letterario di cui il B. trovava la base nell'Accademiafiorentina. All'autorità di F. Redi, protomedico dei granduca e scrittore già famoso, che gli fu dei resto sempre amico ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] chiesa di S. Giuseppe (ibid., p. 115 e nota 48).
Fonti e bibliografia
Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’Accademiafiorentina. Parte prima, Firenze 1700, pp. 8-16, 72-74, 87-115, 182-190, 258-262, 297-302; N.M. Venuti ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] già nel febbraio del 1578 (ibid., p. 283); ma dall'anno successivo il nome del L. sparisce dai documenti dell'Accademiafiorentina, fatto che dovette dipendere dalla sua partenza per Roma. Qui il L. portò a compimento un'unica opera attestata dalle ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Venezia, C.T. Navò, 1542, c. 98v). Il 27 gennaio 1542 divenne affiliato dell’AccademiaFiorentina e avrebbe celebrato la rete di conoscenze fiorentine e toscane nelle Lettere sopra le diece giornate del Decamerone (1542). Sebbene fosse poco assiduo a ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] del nudo aperta a tutti gli artisti e che di fatto costituì un seguito informale dell’Accademiafiorentina istituita a Roma da Cosimo III nel 1673 e chiusa nel 1686.
Il decennio romano fu del resto determinante per la formazione, ancorché tardiva ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] , la quale, nel momento in cui Cesarotti scriveva, non aveva più autonomia, perché fusa dal 1783 con l’AccademiaFiorentina; ➔ accademie nella storia della lingua). I membri del Consiglio, scelti tra gli intellettuali di tutte le regioni d’Italia ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] con Firenze, Biblioteca medicea laurenziana, Acquisti e Doni 649, cfr. Mouren, 2014, p. 11). S. Salvini, Fasti consolari dell’AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 15-17; A.M. Bandini, Memorie per servire alla vita del senator P. V., Livorno 1756 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...