MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] antichi de' secoli bassi (30 tomi, Firenze 1739-86; il primo dedicato a F.A. Feroni, console dell'Accademiafiorentina, il penultimo a Tomitano), immane fatica incentrata sulle antichità medievali, che meglio esalta le doti intellettuali del M. e ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] che gli valse l’incarico di precettore del granprincipe Gian Gastone de’ Medici e l’ascrizione all’Accademia della Crusca e all’Accademiafiorentina, Salvini fra il 1677 e il 1729 intrattenne uno scambio epistolare con alcuni dotti italiani tra i ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] e quattro medaglioni con Danzatrici.
Insieme all’incremento delle commissioni crebbe anche il suo ruolo all’interno dell’Accademiafiorentina; partendo da alcuni incarichi minori, giunse alla nomina a professore il 19 marzo 1799.
Agli interventi nei ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] tutti, nel tempo, da lui ritratti in caricatura.
Nel 1844 concorse al posto di aiuto maestro di disegno all’Accademiafiorentina, ma gli venne preferito Filippo Calendi (AABAFi, filza 33 (1844), fasc. 26).
Dall’anno seguente divenne membro della ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] il recente matrimonio dell'artista (avvenuto a Napoli nel 1865).
D'altra parte, per il pezzo che era tenuto a presentare all'Accademiafiorentina come prova finale della borsa di studio, il C. si attenne a una maniera che nella forma, se non nel tema ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] e a mostrare i primi segni della sua inclinazione: nel 1585 fu accolto nell'Accademiafiorentina, nella quale lesse nel 1591, fu censore nel 1598 e console l'anno successivo, pronunciando le orazioni di rito nell'assumere e deporre la carica ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] sei tomi, cui segue nel 1826 un’Appendice di indici.
Nella Prolusione pavese del 1803 Monti accusa l’Accademiafiorentina di avere fornito un vocabolario basato esclusivamente sul versante retorico-letterario e quindi inutile a scienziati e filosofi ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] di letteratura greca all’Università di Roma, dove insegnò fino alla morte.
Fu socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei (dal 1949), dell’Accademiafiorentina della Colombaria, dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] mascherate, pezzi encomiastici: del 1544 sono gli intermedi per la commedia di F. D'Ambra Il furto, rappresentata all'Accademiafiorentina; nel 1565 fu autore di due degli intermedi (gli altri quattro furono composti da A. Striggio), incentrati sulla ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] della Crusca e Ferdinando II de' Medici gli offrì la cattedra di eloquenza; fu inoltre console dell'AccademiaFiorentina nel 1641. Nello stesso anno sposò Margherita Fiaschi e in pochi anni ebbe numerosa prole. Nel 1643 pubblicò a Firenze l'orazione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...