TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] Bernardo Segni, e artistiche, come il ciclo di affreschi del Pontormo nella basilica di S. Lorenzo. Fu membro, censore e console dell’Accademiafiorentina, che contribuì a fondare. Ebbe un ruolo attivo nella nascita e nella stesura degli statuti dell ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] lunae solisque mare moventibus… (Firenze 1755), opere a carattere divulgativo che gli valsero la nomina di socio dell’Accademiafiorentina e una certa fama anche in Francia.
Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] dove «andarono a inebriarsi del Correggio» (Alizeri, 1864, p. 289), Firenze, dove furono ascritti fra i soci dell’AccademiaFiorentina, e Roma, dove Ratti si intrattenne fino al 1774. Durante questa permanenza trasse svariate copie dai capolavori del ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] anni della sua giovinezza a Firenze, visto l'uso frequente, nei documenti contemporanei, del soprannome "fiorentino".
Frequentò l'Accademiafiorentina fondata da G. Vasari nel 1563, dove, con molta probabilità, ebbe come insegnanti Alessandro Allori ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] Rosa. Turchini ebbe una officina in via dei Servi, al centro di Firenze, e fece parte anche di un’altra accademiafiorentina, quella dei Georgofili, dove si impegnò per il rinnovamento e l’ideazione di macchine per i lavori agricoli e, in generale ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] e lo specchio del loro fine ‛ teologico ' aveva, com'è noto, una tradizione antichissima, recentemente ripresa dall'AccademiaFiorentina. E oggi insisteremmo di più,per qualificare i risultati più significativi dell'esegesi borghiniana, sul suo già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] più celebre, che ha tra i suoi aderenti anche Giovanni de’Bardi con il soprannome dell’“Incruscato”.
L’accademiafiorentina è dunque un salotto letterario, e i suoi membri sono più letterati, teorici e musici dilettanti che musicisti professionisti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della AccademiaFiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] 1686, p. 9; G. D. Rilli Orsini, Notizie letter. ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1700, p. 226; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 101 s.; G. B. Zannoni, Storia dell ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] cordialità i concittadini Michele Marcucci e Urbano Lucchesi, pittore l’uno e scultore l’altro, ambedue pensionati dell’Accademiafiorentina. I primi anni di attività furono piuttosto difficili e Passaglia, per far fronte alle esigenze della vita ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] Macerata, nel 1785 a quella degli Inestricati di Bologna e poi, nel 1792, a quella dei Dissonanti di Modena e all’AccademiaFiorentina; in anni diversi venne poi iscritta tra gli Agiati di Rovereto, gli Eccitati di Bergamo, gli Occulti di Roma e gli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...