PAZZI, Alfonso
Mario Pelaez
Poeta fiorentino, soprannominato l'Etrusco. Nacque il 19 ottobre 1509, fu podestà di Fiesole nel 1548; morì il 3 novembre 1555
Si hanno di lui poco meno di cinquecento fra [...] , epigrammi, madrigali, canti carnascialeschi e capitoli di argomento vario, ma principalmente satirico-burleschi contro colleghi dell'Accademiafiorentina; fra questi Benedetto Varchi fu fatto segno più di tutti ai suoi strali. Qualcuna di quelle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] e al Parmigianino. Alla prima commissione per una chiesa fiorentina (Allegoria della Concezione, 1541, SS. Apostoli) seguì un disegni. V. ebbe un importante ruolo nella fondazione dell'Accademia delle arti del disegno (1563) e fu collezionista di ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Nello Tarchiani
Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] desiderio paterno. Fatti i primi studî col padre, dell'Accademia frequentava soltanto la scuola del nudo; nel '54 già 'una tonalità perfetta, e che naturalmente furono rifiutati alla Promotrice fiorentina. Ma il S. continuò per la sua strada, e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] Mosè del palazzo della residenza di Würzburg, l'altro dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, la Morte di Cleopatra dello stesso poesia. Nel Sacrificio di Fefte, di collezione privata fiorentina, egli tentò un problema compositivo dell'assieme, il cui ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi
Giulio Natali
Archeologo, filologo e storico dell'arte, nato a Treia (provincia di Macerata) il 14 giugno 1732, morto a Firenze il 3i marzo 1810. Entrò nell'ordine dei gesuiti, e successe [...] l'ufficio di aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina, pubblicò una Guida della Galleria di Firenze (Firenze , arguta eleganza dello stile. Eletto presidente dell'Accademia della Crusca, sottopose alla censura di essa la ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Leggi.
Il quinto decennio del secolo fu per Segni ricco di esperienze intellettuali, cominciate nel 1541 con l’adesione all’AccademiaFiorentina, di cui fu console e lettore già nel 1542, e culminate, a partire almeno dal 1545, con la traduzione e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dei Navicelli, destinato a collegare per via d'acqua Pisa a Livorno.
In campo culturale all'Accademiafiorentina fu affiancata nel 1563 l'Accademia del disegno, alla quale fu affidato un compito analogo di direzione ufficiale ed uniformazione dell ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ideale, in erudito scambio e commercio, con Melchiorre Delfico, se nel 1810 meritò il premio della restaurata Accademiafiorentina come opera di scrittore non politico e non impegnato, o procacciante addirittura e ossequente, parve non solo poco ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 'Istituto delle scienze di Bologna e tenne lezioni nella Crusca e nell'Accademiafiorentina; Ortes informa che lesse versi in cenacoli letterari. Hanno forse origine accademica la lezione An "voglie" ex maternae imaginationis vi procreentur (Ravenna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , tubi, ecc.) erano quelli messi a punto e utilizzati nelle replicate esperienze che egli aveva compiuto nell'accademiafiorentina. Proprio il sifone era lo strumento mediante il quale veniva falsificata l'ipotesi (anche kircheriana) dell'esistenza ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...