ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] e penitente.
Di passaggio a Reggio Emilia, vi morì il 7 o l'8 giugno 1654.
Fu iscritto all'Accademiafiorentina degli Spensierati, cui dedicò la sua Divina Visione. Letterato assai fecondo, compose sacre rappresentazioni, drammi sacri, poemetti ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Oriente svolta dal M., che affinò nei suoi studi tanto da entrare in molte accademie: gli Apatisti e l’AccademiaFiorentina di Firenze, la Società botanica di Cortona, le accademie dei Palladi e dei Pastori etnei (entrambe a Catania), dei Sollevati a ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] che nacque appena due mesi dopo la morte del padre.
Fu iscritto all’Accademia delle arti del disegno, all’Accademia della Crusca, all’Accademiafiorentina e alla Società botanica. Furono suoi protetti gli architetti Giovan Battista Bettini e Michele ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] B. ben presto dimostrò attitudine alle lettere: assai giovane fu aggregato all'Accademia degli Alterati, dove assunse il nome di Insipido, e fu membro dell'AccademiaFiorentina.
La prima missione diplomatica gli fu affidata tra l'ottobre del 1587 e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] , e nell’aprile del 1561 fu incaricato di tenere l’orazione per salutare l’elezione di Filippo Nerli al consolato dell’Accademiafiorentina. Fu in quegli anni che probabilmente prese la tonsura, forse con lo scopo di godere in futuro del beneficio di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] più dilettevole sia stare al sole l’inverno o all’ombra l’estate) e il 17 febbraio 1725 fu ammesso all’AccademiaFiorentina. Nel corso della sua vita cumulò, oltre agli incarichi e alle onorificenze, anche stipendi, rendite e pensioni provenienti dai ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] a Pisa, con la carica di console del mare. Negli anni fra il 1518 e il 1520 fece inoltre parte dell’Accademiafiorentina. Nel 1519 sottoscrisse la petizione a Leone X per la traslazione delle spoglie di Dante da Ravenna a Firenze. Con soddisfazione ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] (Pignatelli, p. 103), il F. pubblicò a Firenze ai primi del 1789 l'Elogio del d. Giovanni Lami recitato nella Reale Accademiafiorentina nell'adunanza del dì 27 di settembre 1787, a cui erano aggiunte lunghe note e memorie sulla vita e gli scritti di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] 1541, il duca Cosimo I ne assunse il controllo trasformandola in un’istituzione, l’AccademiaFiorentina, allineata alle direttive culturali del Principato. Con il nome accademico di Gelato, il M. ne rimase uno dei membri più attivi e autorevoli anche ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] , come nel caso di Cristiano Banti o di Camillo Jacopo Cavallucci, storiografo e teorico dell’arte, nonché segretario dell’Accademiafiorentina.
Per testamento legò agli Uffizi l’Autoritratto del padre, e alla città di Lucca la propria biblioteca, i ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...