SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] sue pitture «a fresco e a olio», sia per le importanti cariche assunte all’interno dell’AccademiaFiorentina, dove risulta immatricolato il 2 gennaio 1728 (Gli accademici del Disegno, 2000, p. 302; Leonelli, 2007, p. 219, nota 40). Negli anni che ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] frontiere.
Gli ultimi anni della vita del B. furono dedicati a un lavoro filologico, Lezioni intorno le iscrizioni volgari all'AccademiaFiorentina. Dovette sospenderlo per un anno, a causa di una malattia che lo colpì nel 1781 e dalla quale non si ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] tappa a Bologna per rendere visita a Varchi, il M. rientrò a Firenze. Il 12 maggio fu chiamato a far parte dell’AccademiaFiorentina, nata per volontà di Cosimo I dalle ceneri di quella degli Umidi, per la quale non mancò di profondere le sue energie ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] i Medici esercitavano il loro patrocinio, non senza dirette interferenze. Membro dell’AccademiaFiorentina, ne fu console nel 1653; fu inoltre membro dell’Accademia della Crusca, col nome di Imperfetto e con il motto «Per ammenda»: arciconsolo ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] XIX, pp. 444 s.; III (1710), articolo V, pp. 269-287; XXXVIII (1727), pp. 405 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademiafiorentina, Firenze 1717, pp. 126, 653 s., 661, 665; Sonetti d’arcadi, a cura di G.C. Crocchiante, Roma 1728, p. 189; F ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] stata caratterizzata dall'impegno politico e dalla passione letteraria, nel segno degli ideali repubblicani, l'attività dell'AccademiaFiorentina, che si svolse sotto l'egida del duca Cosimo de' Medici, si fondò soprattutto sulla rivendicazione del ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] Genovesi sia il D. furono associati nel 1754. Negli anni successivi quest'ultimo fu eletto socio anche di un'altra accademiafiorentina: La Colombaria.
Ad aumentare l'impegno del D. nel campo degli studi economici giunse, nel 1760, l'incarico della ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] sanzioni contro il fascismo voleva epurare perché compromessi con il regime.
Nel 1952 venne nominato accademico d’onore dell’Accademiafiorentina delle arti del disegno e gli venne commissionato l’autoritratto per il Corridoio vasariano degli Uffizi ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] il referto, contenuta nel progetto di riforma del codice penale presentato dalla Commissione ministeriale, fu incaricato dall'Accademiafiorentina di condurre un'analisi di tutte le disposizioni di interesse medico-legale e di valutare la disciplina ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] di L. Paoloni, Palermo 1993; E. Garin, La cultura a Firenze al tempo di Ugo Schiff, in Atti e memorie dell’Accademiafiorentina di scienze morali La Colombaria, 1994, vol. 59, pp. 201-216; E. Castellucci - P. Papini, L’impegno culturale e scientifico ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...