GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 'Istituto delle scienze di Bologna e tenne lezioni nella Crusca e nell'Accademiafiorentina; Ortes informa che lesse versi in cenacoli letterari. Hanno forse origine accademica la lezione An "voglie" ex maternae imaginationis vi procreentur (Ravenna ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Aragona, II, Milano 1947, pp. 3-5; E. Garin, Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademiafiorentina di scienze morali "La Colombaria", s. 2, I (1947-50), pp. 75-81; C. Pizzi, La grammatica greca di T. G. ed ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] per lo Stato, con la soppressione della Crusca e degli Apatisti e la fondazione della nuova AccademiaFiorentina nel 1784, la riorganizzazione dell’Accademia dei Georgofili, l’erezione del grande Museo di fisica e storia naturale sotto la direzione ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] , presso la badia fiesolana).
Fu presto indirizzato, come il fratello Agnolo, anch'egli letterato, e console dell'AccademiaFiorentina nel '54 (ebbe altri due fratelli, Lorenzo e Raffaello, quest'ultimo talora erroneamente identificato con l'omonimo ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ritratto di Lorenzo Lenzi del Bronzino, in Artista, II (1990), pp. 8-19; Id., Il Bronzino, Benedetto Varchi e l’AccademiaFiorentina: ritratti di poeti, letterati e personaggi illustri della corte medicea, in Antichità viva, XXX (1991), 1-2, pp. 17 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] a Michelangelo consultato da Roma, fu interpellato da Benedetto Varchi sul paragone tra pittura e scultura discusso all’AccademiaFiorentina (Der literarische Nachlass, cit., 1923, pp. 185-191). Mentre il lavoro al libro proseguiva, tanto che la sua ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , pp. non numerate; G. Naudo, Bibliographia politica..., Halae-Magd. 1712, pp. 111, 273; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademiafiorentina…,Firenze 1717, pp. 337 s.; L. Araldi, L'Italia nobile…, Venezia 1722, p. 74; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] , XXVIII, Carteggi con Mansi… Marmi, a cura di C. Viola, Firenze 1999, p. 455; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademiafiorentina, Firenze 1717, pp. 613 s.; Mireo Rofeatico [G.M. Morei], B. M., in Notizie istoriche degli Arcadi morti, I, Roma ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di Semiramide, in Quaderni di Gaia, III-IV (1992-93), pp. 7-34; J. Brice, The oral world of the early AccademiaFiorentina, in Renaissance Studies, IX (1995), pp. 77-103; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] fin dal 1719, sia in quanto divenne oggetto di contesa tra gli ambienti intellettuali toscani che si raccoglievano intorno alle AccademieFiorentina e della Crusca e il gruppo dei "novatori" veneti, impegnato in quegli anni in un autonomo sforzo di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...