CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] del 7 e del 14 giugno 1827), da dove scriveva di aver "fatto formare i migliori frammenti" architettonici per l'Accademiafiorentina (Saltini, p. 97).
Fra le imprese editoriali del C., a parte la società tipografica da lui promossa nel 1803 con ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] , p. 597; Keutner, 1958, p. 428; Allegri - Cecchi, 1980, pp. 338 s., 346). Sempre sotto l’egida medicea, e con l’avallo dell’Accademiafiorentina del disegno, Rossi realizzò, tra il 1580 e il 1581, S. Matteo e S. Tommaso per le nicchie del coro di S ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , non consente che valutazioni limitate, né si può dire con esattezza se il "Comento sopra l'Inferno di Dante" approvato dall'AccademiaFiorentina il 14 genn. 1542 fosse in rapporto con l'opera generale, se da quella data alla morte del G. il lavoro ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] dottrina cristiana di S. Francesco) con prediche e altri interventi. Continuò naturalmente anche la sua attività di membro dell'Accademiafiorentina, a cui era stato ammesso verso il 1605, e nella quale già nel 1623 aveva letto un'orazione Delle ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] pp. 122-131).
Il ruolo sempre più importante assunto da Striggi alla corte medicea, confermato dalla sua nomina nell’Accademiafiorentina (26 settembre 1565), traspare da due avvenimenti di quegli anni. Nel 1563 suo padre venne assassinato a Mantova ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di Firenze, vicario generale e reggente dello studio dell’Ordine.
Negli stessi anni il M. si avvicinò all’AccademiaFiorentina, intensificando la stampa di traduzioni da altre lingue (latino, francese, spagnolo), come era nei programmi degli ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] come interlocutore del poeta.
Il successo della Difesa fu grande soprattutto in Firenze: il M. fu ascritto all’AccademiaFiorentina e a quella della Crusca, e nell’aprile 1587 fu invitato a tenere lezioni dantesche molto apprezzate. Tornato a ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] monastero di S. Dalmazio. Dei fratelli del C., Aureliano, fu allievo di G. Giarré (Cinci, 1887).
Il C. entrò nell'Accademiafiorentina a dodici anni studiando con i pittori P. Ermini, G. Bezzuoli e P. Benvenuti (P. S., 1872); viene ricordato, oltre ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] , 2011), il bozzetto raffigurante La ritirata di Curtatone, (Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi) che espose all'Accademiafiorentina l’anno successivo. Donato nel 1898 alla nipote Lionilda, fu ceduto nel 1913 alla Pinacoteca lucchese.
A Torino ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , come gli altri componimenti teatrali di Rinuccini, è edito in Solerti, 1904, II).
Nel 1581 entrò nell’AccademiaFiorentina, mentre resta incerta la sua frequentazione del circolo di intellettuali e musicisti riunito intorno al conte Giovanni de ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...