RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] e di sonetti. Varchi elogiò inoltre Ridolfi nella dedica a Marguerite de Bourg della Lezzione d’amore tenuta all’AccademiaFiorentina; alla stessa Ridolfi dedicò il 1° gennaio 1550 la Lezzione sulla gelosia che Varchi stesso gli aveva inviato. Le ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] nel 1548 per i tipi di Torrentino, cioè il commento alla Poetica (alcuni passi furono anticipati in una lettura presso l’Accademiafiorentina, Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.192, cc. 244-250) e la raccolta saggistica che ha in apertura il De ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] (nel 1453 Palmieri pronunciò la sua orazione funebre, che fu pubblicata la prima volta nei Fasti consolari dell’AccademiaFiorentina di Salvino Salvini, Firenze 1717, p. 525). Negli anni di formazione sui classici latini e greci (nei Ricordi ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , Galleria Palatina), firmata e datata 1626 (Cantelli, 1986, I, p. 264), già iniziata nel maggio 1624 per onorare s. Luca, patrono dell'Accademiafiorentina del disegno (Corti, 1971, p. 14), gli valse, sebbene ancora solo in abbozzo, l'ingresso nell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] ). Il crescente prestigio del G. e l'autorità di cui godeva fecero sì che ben presto fosse associato all'AccademiaFiorentina, della quale nel 1553 fu eletto ventiseiesimo console. Durante la sua reggenza promosse un ciclo di pubbliche letture sulla ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] aveva intenzione di scrivere altre quaestiones virgiliane, ma non riuscì a portare a termine il suo proposito. Fece parte dell'Accademiafiorentina diventandone console il 7 febbr. 1545; per un certo periodo ospitò addirittura nella propria casa l ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] suoi primi viaggi ad Alessandria d’Egitto, all’inizio degli anni Ottanta.
Nei primi anni Ottanta Vecchietti fu accolto nell’AccademiaFiorentina, di cui era membro anche il fratello, e si ha notizia di almeno una sua lezione sugli stili poetici.
Al ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] -215r; 478, c. 102r; 487, c. 510r; A. Paleario, Epistolae, libro II, n. XV; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademiafiorentina, Firenze 1717, p. 59; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] il padre Stanislao Canovai (Venturi, 1870) e di architettura sotto la guida di Gaspero Maria Paoletti, docente dell’Accademiafiorentina, dove ebbe per colleghi Luigi De Cambray Digny e Giuseppe Cacialli.
La sua formazione si svolse «nell’ambito del ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] doro ricevuta dalla ditta alla prima Esposizione dei prodotti delle manifatture toscane, promossa dall'Accademia dei Georgofili. L'anno seguente anche l'Accademiafiorentina. di belle arti premiava i Cini con un'altra medaglia.
La crescente richiesta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...