MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] divenuto, dalla fine del 1705, sempre più fitto. Nell’aprile 1706 il pittore pagò, infatti, due lire all’Accademiafiorentina del disegno come matricola (Baldassari, 1999), segno evidente di una sua attività nel Granducato. In quest’anno eseguì, con ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] meriti letterari e scientifici, il M. fu accolto nel novero di prestigiosi consessi accademici di tutta Italia.
Nel 1741 il M. entrò a far parte dell’AccademiaFiorentina e, l’anno successivo, in quella della Crusca, con lo pseudonimo di Innominato ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] che portarono alla sua pubblicazione, è eloquente circa il ruolo che il L. svolse, insieme con altri membri dell'AccademiaFiorentina (di cui D'Ambra era stato console nel 1549), nella politica culturale medicea. La dedicatoria dei Bernardi, invece ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] collaboratore del duca, Gerolamo di Luca Albizzi) e fu cooptato nel 1545 su proposta di Benedetto Varchi nell’AccademiaFiorentina; poi, discostandosi come il fratello Pietro Maria dai parenti di fazione imperiale, cercò fortuna a Parigi, forse al ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di pianoforte si aggiunsero, a partire dai 13 anni, quelle di disegno, impartitegli dal fratello maggiore Cesare, studente all’Accademiafiorentina. Anch’egli ne divenne allievo a partire dal 1830, studiando sotto la guida di Pietro Benvenuti e di ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] , partecipò al concorso per il Pensionato artistico nazionale di scultura: prevalendo fra i sette allievi dell’Accademiafiorentina selezionati, egli poté accedere alla fase nazionale della competizione, per la quale presentò bassorilievi e studi ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...]
Bibl.: G. Saracini, Notizie istoriche della città di Ancona, Roma 1675, pp. 124, 138, 145; S. Saldini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, p. 132; G. M. Crescimbeni, Commentari della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 273; F. S ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] della Crusca, dove, con il nome di Lieto, ricoprì diverse cariche. Fu anche membro dell’AccademiaFiorentina e dell’Accademia dei Nobili. Cavaliere di S. Stefano, nel 1714 Cosimo III gli concesse la commenda di grazia con il titolo di priorato ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] , veniva inviato a Pisa, dove otteneva la carica di console. Negli anni fra il 1518 e il 1520 fece inoltre parte dell'Accademiafiorentina. Fu il. C., nel 1519, a inviare a Leone X, una lettera per ottenere la traslazione delle spoglie di Dante da ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] per il Monumento funebre del Galilei in S. Croce (Lankheit, 1962, p. 226). Fu uno dei dodici maestri dell'Accademiafiorentina del nudo ed ebbe inoltre una bottega propria, frequentata anche da allievi.
Nel 1740 prese parte alla decorazione plastica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...