DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] fare al Tasso" (Aschoff, 1967, p. 136 doc. 9) e una lettera del Martelli che accenna allo stesso come membro dell'AccademiaFiorentina e come autore della tomba del cardinal de' Rossi in S. Felicita (Collareta, 1984, pp. 89 ss).
Si deve probabilmente ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] infatti in modo non casuale al precedente illustre della cerimonia organizzata in onore di Michelangelo dall'Accademiafiorentina del disegno nel 1564. L'ambizioso programma iconografico celebrava Agostino nel ruolo di riformatore della pittura ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] letterari; padrone del latino e del greco, con "grandissima inclinazione alle lettere" (Negri, p. 78), dal 1571 membro dell'Accademiafiorentina degli Alterati col nome di Gravoso e dell'Académie du Palais di Enrico III (al quale, insieme con Iacopo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] essere datate le rime dedicate al M. da Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, nel 1566 riammesso nell’AccademiaFiorentina. Nelle ottave A’ riformatori della lingua toscana, comunemente attribuite agli anni 1550-51 ma più ragionevolmente collocate ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] ad indicem. Notizie sul M. anche in Acta eruditorum Lipsiensium, novembre 1714, p. 534; S. Salvini, Fasti consolari dell’AccademiaFiorentina, Firenze 1717, p. 665; G.M. Crescimbeni, L’Istoria della volgar poesia…, VI, Venezia 1730, p. 393; F. Arisi ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] , vol. 5, pp. 145-161). Iniziò così, parallelamente alla docenza universitaria, la sua collaborazione con la prestigiosa accademiafiorentina, negli Atti della quale pubblicò un buon numero di memorie anche di argomento bacologico.
Nel 1858 divenne ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Cinquecento, a cura di N. Maraschio, Firenze 1992, pp. 357, 377-382, 384 s., 402-409; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 232, 236 s., 243, 253, 259-274, 284 s., 288, 320, 326, 328, 362; G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] e penitente.
Di passaggio a Reggio Emilia, vi morì il 7 o l'8 giugno 1654.
Fu iscritto all'Accademiafiorentina degli Spensierati, cui dedicò la sua Divina Visione. Letterato assai fecondo, compose sacre rappresentazioni, drammi sacri, poemetti ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Oriente svolta dal M., che affinò nei suoi studi tanto da entrare in molte accademie: gli Apatisti e l’AccademiaFiorentina di Firenze, la Società botanica di Cortona, le accademie dei Palladi e dei Pastori etnei (entrambe a Catania), dei Sollevati a ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] che nacque appena due mesi dopo la morte del padre.
Fu iscritto all’Accademia delle arti del disegno, all’Accademia della Crusca, all’Accademiafiorentina e alla Società botanica. Furono suoi protetti gli architetti Giovan Battista Bettini e Michele ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...