CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] fine mise su un'azienda in proprio" Il loro figlio Agostino fu avvocato e letterato., membro di varie accademie tra le quali l'AccademiaFiorentina; ad essa appartenne anche il Baldinucci, che lo conosceva personalmente e lo stimava: si può supporre ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] , uno tra i più probabili incentivi all’immediatamente successivo soggiorno romano. Nel 1735 il M. fu aggregato dell’Accademiafiorentina del disegno, per la quale avrebbe continuato a corrispondere tasse fino al 1756 (Farneti - Bertocci, p. 173 n ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; R. Nosow, The debate on song in the AccademiaFiorentina, in Early music history, XXI (2002), pp. 175-221; D. Zanrè, Cultural non-conformity in Early modern florence, Aldershot 2004 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Dante praticati a Firenze fin dal XIV secolo, nonché il merito del duca Cosimo I de’ Medici di avere favorito l’AccademiaFiorentina per fare della lingua toscana, e non solo della latina, la lingua degli eruditi e che, grazie alla Commedia di Dante ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] canzone "dei gigli".
Uno dei molti figli del B., Lelio - di cui sappiamo dal Salvini che nel 1593 tenne all'AccademiaFiorentina una lezione sopra un sonetto del Petrarca -, è forse da identificarsi con l'anonimo autore di una lunga lettera ad Orsina ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] titolo del trattato sui vasi linfatici che aveva reso celebre Mascagni in Europa.
Con la riforma del ruolo dell’accademiafiorentina, approvata con rescritto granducale del 31 gennaio 1815, fu nominato maestro di scultura, divenendo di fatto il primo ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] alcuni progetti per il monastero spagnolo dell'Escorial (Summers, 1979). Dell'artista - introdotto nell'ambiente letterario dell'Accademiafiorentina grazie a Bastiano di Iacopo di Francesco detto Ciano, l'erudito e stravagante profumiere della corte ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] , 542, 568; J. Rilli, Notizie lett. ed istor. intorno agli uomini illustri dell’Accademiafiorentina, Firenze 1700, pp. 351-353; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 33; F. Baldinucci, Notizie de’ profess. del disegno..., VI ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] il 1548 e il 1554, e che lo ricordò nel corso della lettura sul primo canto del Paradiso tenuta nell’AccademiaFiorentina nel giugno 1545, alla quale lo stesso Orsini assistette.
Dalla seconda metà degli anni Quaranta si registra un crescente impegno ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] stesso anno riuscì ad entrare a far parte della più importante e prestigiosa istituzione culturale della città, l'AccademiaFiorentina.
Pubblicò nel 1567, per i Giunti, la traduzione degli Statuti della religione de Cavalieri Gierosolimitani;nel 1568 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...