GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, detto dell'Accademiafiorentina, di cui fu membro lo stesso Lorenzo de' Medici.
Frequenti - a testimoniare rapporti di familiarità di cui dovette ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] pseudonimo di Gelano Ninfadio. Nell’ottobre 1700 l’amico Anton Francesco Marmi ventilò l’ipotesi di farlo ascrivere anche all’AccademiaFiorentina, ma la cosa non ebbe esito (Bini, 1962, pp. 433 s.).
A seguito di una lunga gestazione, alla fine del ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] le due esperienze poetiche e leggerle in parallelo, rivelando, di là dalla simultanea iscrizione all’AccademiaFiorentina, elementi di contiguità stilistica e tematica che denotano una non rapsodica frequentazione dei testi altrui.
Considerando ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] prolusione nel corso della solenne cerimonia al monastero di S. Trinita con cui l'Accademia iniziava, il 18 gennaio, la sua attività (Accademiafiorentina di religione cattolica istituita sotto gli auspici di Sua Maestà Maria Luisa infante di Spagna ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] del duca.
Parallelamente alla sua attività di segretario, il M. coltivava interessi letterari ed eruditi nell’ambito dell’AccademiaFiorentina, istituto culturale fortemente voluto e sostenuto da Cosimo, nell’ambito della quale il M. compose e recitò ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] verso la fine del 1589 e l’8 febbraio 1590 Giovanni Battista Vecchietti tenne il suo elogio funebre all’AccademiaFiorentina. Sulla sua tomba l’amico Orazio Naretti fece incidere questa lapide: «Novarum rerum causas indagandi studio potius quam lucri ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] fu ammesso a soli sedici anni nell'Accademiafiorentina dove fu eletto più volte console, tenne diverse letture pubbliche e private commentando poesie del Petrarca (29 genn. 1541; 11 genn. 1543; 1º marzo 1543; 21apr. 1590) e lasciò un'esposizione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] Infiammati, che invece propugnava una lingua aulica, esemplata su quella dei classici latini. Strozzi fu eletto console dell’Accademiafiorentina per il secondo semestre di esistenza della stessa e ancor prima dell’elezione, il 10 agosto 1541 tenne ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] dei lavori pubblici e del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Fece anche parte dell'Accademiafiorentina delle arti del disegno, dell'Accademia di belle arti di Perugia, dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, della ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] .
In questa carica si trovò a fungere da segretario perpetuo dell'Accademiafiorentina. Pietro Leopoldo, infatti, il 7 luglio dello stesso anno soppresse la vecchia Accademiafiorentina, quella della Crusca e degli Apatisti per formarne una sola ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...