CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] di un nuovo organo da erigersi nella chiesa di S. Gaetano" (ibid.: filza 3, 1805-1806, n. 70). Nel 1813 l'Accademiafiorentina lo designava, insieme con P. Benvenuti, G. A. Santarelli e G. Manetti, a fare parte della commissione che, insieme con i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] con il senese Belisario Bulgarini, iniziato nel 1579 (Siena, Biblioteca comunale, D VI 9, da c. 188r). Fu eletto console all’Accademiafiorentina nel 1582 e il suo consolato nacque con l’intento di ringiovanire l’istituzione pubblica e di ritornare a ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] 1672, p. 82. I. Rilli, Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’Accademiafiorentina. Parte I, Firenze 1700, p. XIX; P. Litta, Famiglie celebri italiane, V, Tornabuoni di Firenze, Milano 1836; Negociations diplomatiques ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] ad una statua in piedi affinché apparisse più "rettorica" e dignitosa e rispondesse alle esigenze espresse dai professori dell'accademiafiorentina (ibid., p. 105). La statua completata nel 1842 (ibid., p. 104) fu inaugurata nel 1847, rotta nel 1848 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] dell'europa di P. F. Giambullari, seguita dall'Orazione funebre,che in occasione della sua morte il B. aveva tenuto all'AccademiaFiorentina. La vita di Leone X scritta in latino da Paolo Giovio e volgarizzata da C. Bartoli è rimasta inedita nel cod ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] di Vicenza (1971); socio onorario dell’Associazione italiana per lo studio del Quaternario (1982); accademico d’onore dell’Accademiafiorentina delle arti del disegno (1983); presidente della Società toscana di scienze naturali (1984-90). Ricevette ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] Martini, Pierfrancesco Giambullari, Giovanni Norchiati e Cosimo Bartoli. Ma dopo solo pochi mesi di vita l’Accademia degli Umidi fu assorbita nella nuova AccademiaFiorentina, sorta l’11 febbr. 1541 con gli auspici ducali. In essa fu accolto il M ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] ).
Oltre alla intensa attività pubblica, il C. svolse anche un'attività culturale; fu, infatti, membro di diverse accademie, quali l'AccademiaFiorentina (dove si dice che abbia letto nel 1699 una dissertazione Sopra la fortezza dell'animo e dove fu ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] nel 1560 le spacciò con il suo nome. Nel 1560 i Giunti stamparono prime edizioni delle Lezioni tenute nell'Accademiafiorentina da Benedetto Varchi e della Spiritata, commedia di Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca.
Fino al 1570 i Giunti furono ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] Humidi, cc. 49v, 50v, 51v, 57v, 58r, 60r; J. Rilli, Notizie letterarie, ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’AccademiaFiorentina. Prima parte, Firenze 1700, pp. 195 s.; C. Verzone, Introduzione a Le rime burlesche edite e inedite di A.F ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...