DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] di qualunque cosa creata". La dedica a Cosimo de' Medici si conclude nell'esaltazione della lingua toscana e dell'Accademiafiorentina. Quest'opera è la fonte principale per la ricostruzione della biografia del D., che, prendendo spunto da voci come ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] si servì per plasmare anche il mondo delle lettere sul modello della vita cortigiana. Eglifuuno dei primi a entrare nell'Accademiafiorentina, dopo la sua rifondazione ufficiale del 31 genn. 1541. In quegli stessi anni vi tenne varie lezioni, fino ad ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] da Manelfi, compare accanto ad alcuni artigiani e al prestigioso mercante attivo a Lione, Bartolomeo Panciatichi, membro dell'Accademiafiorentina e influente presso la corte. Il M., inoltre, era in contatto a Firenze nel 1551 con il soldato ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Consolazione a Foiano della Chiana. Nel 1610 fece ristrutturare la chiesa di S. Stefano ad Arezzo.
Fece parte dell’AccademiaFiorentina e scrisse una biografia di Ferdinando I dai toni aulici edita nel 1880 da Enrico Saltini (Istoria del granduca ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] Battista Niccolini, commissionò inoltre negli anni Trenta sia a pittori affermati sia a giovani artisti dell’Accademiafiorentina una galleria di quadri storici a forte valenza politico-letteraria, dedicati al testamento di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] per raccogliere informazioni sulle caratteristiche delle stagioni.
Fin dal 1796, Palloni era divenuto membro della Reale Accademiafiorentina, di fronte alla quale recitò nel maggio 1797 l’elogio funebre di Michelangelo Giannetti, professore di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] . L'8 marzo 1543, sotto il consolato di Bernardo Segni, cugino del C. per parte di madre, fu chiamato a far parte dell'Accademiafiorentina, ulteriore conferma degli ottimi rapporti tra il C. e Cosimo I. Il C., da tempo legato a B. Segni (di cui era ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] De Luca, divenendo uno dei legali più apprezzati e stimati della capitale. Uomo di vasta cultura fu membro dell’Accademiafiorentina e di quella della Crusca, alla quale fu ammesso il 23 agosto 1658. In seguito all’elezione del Rospigliosi ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] insigne e nobile terra di Pescia, Milano 1664, p. 365; S. Salvini, Fasti consolari dell’AccademiaFiorentina, Firenze 1717, p. 667; A.M. Salvini, Discorsi accademici, III, Firenze 1733, pp. 42 s.; [G. Lami], in Novelle letterarie, X (1749), coll. 273 ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] 1589, p. 99; I. Rilli, Notizie letter. ed istoriche intorno agli uomini illustri della AccademiaFiorentina, Firenze 1700, p. 169; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 249, 291; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...